Boom assunzioni: Inps registra 2 milioni di contratti in più rispetto al 2019

Boom di assunzioni nel 2023: Costruzioni, Commercio e Turismo trainano l'occupazione
L'INPS registra un incremento significativo del mercato del lavoro italiano: oltre 2 milioni di contratti in più rispetto al 2019. I settori che hanno contribuito maggiormente a questa crescita sono quelli delle costruzioni, del commercio e del comparto alloggio e ristorazione, a testimonianza di una ripresa economica che, dopo gli anni complessi della pandemia, sta finalmente mostrando i suoi frutti.
Secondo i dati diffusi dall'Istituto Nazionale Previdenza Sociale, l'aumento dei contratti è una chiara indicazione di una robusta crescita occupazionale. Questo dato positivo non solo si riflette sulla diminuzione del tasso di disoccupazione, ma rappresenta anche una forte iniezione di fiducia per l'economia del paese.
Il settore delle costruzioni, in particolare, sta vivendo una fase di espansione grazie agli ingenti investimenti previsti dal PNRR e ai progetti infrastrutturali in corso. Questa crescita si traduce in un aumento delle opportunità lavorative per operai specializzati, tecnici e professionisti del settore.
Il comparto del commercio, favorito anche dalla ripresa dei consumi, registra un costante incremento delle assunzioni, in particolare nei settori della grande distribuzione e del commercio al dettaglio. Questa tendenza positiva evidenzia la capacità di resilienza delle aziende e il ritorno alla normalità dopo le restrizioni imposte negli anni precedenti.
Anche il settore alloggio e ristorazione, duramente colpito dalla pandemia, sta mostrando segnali di forte ripresa. La ripresa del turismo, sia nazionale che internazionale, sta portando a un incremento significativo delle assunzioni in alberghi, ristoranti e attività connesse, creando nuove opportunità di lavoro per un settore che rappresenta un pilastro importante dell'economia italiana.
L'INPS sottolinea l'importanza di questi dati positivi, confermando la necessità di politiche mirate a sostenere la crescita occupazionale e a garantire la formazione e la qualificazione professionale, indispensabili per far fronte alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Questo boom di assunzioni, tuttavia, non deve nascondere le sfide che rimangono aperte, come la necessità di contrastare il lavoro nero e di garantire condizioni lavorative dignitose per tutti i lavoratori. L'obiettivo rimane quello di consolidare questa crescita e renderla duratura, investendo in politiche di sviluppo economico sostenibile e inclusivo.
Per maggiori informazioni sui dati dell'INPS, è possibile consultare il sito ufficiale dell'Istituto: www.inps.it.
(