Siccità e divario idrico in Italia: l'allarme ANBI

Siccità: Vincenzi lancia l'allarme, serve più accumulo idrico
"È indispensabile realizzare nuove opere di accumulo idrico e reti di collegamento per incrementare la resilienza dei territori", ha dichiarato Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), commentando l'ultimo Osservatorio ANBI sulla situazione idrica in Italia. L'allarme lanciato è forte e chiaro: il rischio siccità è in aumento e le disparità nella distribuzione delle risorse idriche nel nostro Paese si stanno aggravando.
Secondo l'Osservatorio ANBI, la situazione è critica in diverse regioni italiane. La mancanza di piogge, unita all'aumento delle temperature, sta mettendo a dura prova le risorse idriche disponibili, con gravi ripercussioni sull'agricoltura, sull'ambiente e sulla popolazione. Vincenzi sottolinea l'urgenza di intervenire con opere infrastrutturali adeguate, capaci di garantire una maggiore disponibilità d'acqua anche nei periodi di siccità prolungata.
"Non possiamo più permetterci di affrontare l'emergenza siccità con soluzioni tampone", ha affermato Vincenzi. "Serve una strategia a lungo termine che preveda investimenti significativi nella realizzazione di nuove infrastrutture idriche, come invasi e bacini di accumulo, e nel miglioramento delle reti di distribuzione esistenti." Il presidente ANBI ha inoltre sottolineato l'importanza di una gestione più efficiente delle risorse idriche, attraverso la promozione di tecniche di irrigazione a basso consumo e la lotta agli sprechi.
L'Osservatorio ANBI evidenzia inoltre la necessità di una maggiore coesione tra le diverse realtà territoriali, per garantire una più equa distribuzione delle risorse idriche. Le disparità tra le regioni sono infatti significative, con alcune zone che soffrono di una grave carenza d'acqua, mentre altre dispongono di risorse più abbondanti. Una migliore pianificazione e gestione a livello nazionale, quindi, risulta fondamentale per affrontare efficacemente questo problema.
La situazione richiede un intervento deciso e coordinato da parte delle istituzioni. Vincenzi ha ribadito l'appello all'azione, sollecitando un impegno concreto da parte del Governo per finanziare e realizzare i progetti necessari a rendere il Paese più resiliente agli effetti dei cambiamenti climatici e a garantire la sicurezza idrica per tutti.
Per approfondire la situazione e conoscere nel dettaglio i dati dell'Osservatorio ANBI, è possibile visitare il sito ufficiale dell'Associazione: https://www.anbi.it/
(