Siccità e divari idrici in Italia: l'allarme ANBI

Siccità in Italia: Vincenzi lancia l'allarme e chiede nuove infrastrutture idriche
L'allarme siccità in Italia si fa sempre più pressante. Secondo l'Osservatorio ANBI, l'Associazione Nazionale Consorzi per l'Irrigazione e la Bonifica, i rischi di eventi siccitosi sono in costante aumento, con una crescente disparità nella distribuzione delle risorse idriche sul territorio nazionale.
A lanciare un appello accorato è stato il presidente dell'ANBI, Francesco Vincenzi, che ha sottolineato l'urgenza di intervenire con opere infrastrutturali mirate a migliorare la resilienza del Paese di fronte a questa emergenza climatica. "È indispensabile realizzare nuove opere di accumulo idrico e reti di collegamento" ha dichiarato Vincenzi, "per incrementare la capacità di stoccaggio e distribuzione dell'acqua, garantendo una maggiore disponibilità per l'agricoltura, ma anche per la popolazione e l'ambiente."
La situazione, secondo Vincenzi, è critica e richiede interventi strutturali immediati. Non si tratta solo di affrontare l'emergenza attuale, ma di preparare il Paese a far fronte alle sfide future, caratterizzate da eventi climatici sempre più estremi. La mancanza di infrastrutture adeguate, infatti, aggrava le conseguenze della siccità, amplificando le disparità tra le diverse regioni italiane. Alcune zone soffrono di una grave carenza idrica, mentre altre dispongono di risorse abbondanti ma non sempre correttamente gestite e distribuite.
L'ANBI da tempo sollecita investimenti in questo settore, proponendo un piano di interventi che includa la realizzazione di nuovi invasi, la modernizzazione delle reti di irrigazione e la promozione di pratiche agricole sostenibili. "Non possiamo permetterci di assistere inermi al crescente deterioramento delle risorse idriche" ha ribadito Vincenzi. "Serve un impegno concreto da parte delle istituzioni, a tutti i livelli, per garantire un futuro idrico sostenibile per l'Italia."
L'Osservatorio ANBI sta monitorando costantemente la situazione e fornisce dati aggiornati sull'andamento della siccità. È possibile consultare i dati e le analisi dell'Osservatorio sul sito ufficiale dell'ANBI www.anbi.it. La sfida, conclude Vincenzi, è quella di costruire un sistema idrico nazionale moderno ed efficiente, capace di affrontare le sfide del cambiamento climatico e di garantire la sicurezza idrica per tutti.
L'appello di Vincenzi è chiaro: investire in infrastrutture idriche è un investimento nel futuro del Paese.
(