Meteo avverso: allerta in Calabria, Marche, Abruzzo e Campania

Meteo avverso: allerta in Calabria, Marche, Abruzzo e Campania

Maltempo imperversa al Centro-Sud: allerta meteo in Abruzzo, Marche e Calabria

Allerta massima per le prossime 48 ore al Centro-Sud Italia a causa di un'intensa perturbazione che sta causando piogge torrenziali e forti venti. La situazione è particolarmente critica in alcune regioni, con precipitazioni intense che hanno già provocato i primi disagi.

In Abruzzo, la situazione è drammatica a Pescara e nel Chietino. Le piogge incessanti hanno fatto tracimare il fiume Alento, causando allagamenti e danni alle infrastrutture. Sono in corso interventi di soccorso da parte della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco per fronteggiare l'emergenza. Si prevedono ulteriori precipitazioni nelle prossime ore, con il rischio di nuove esondazioni.
Sull'Appennino centrale sono attese nevicate a quote relativamente basse, con accumuli importanti che potrebbero creare problemi alla viabilità.

Anche la Calabria è in allerta meteo. Si segnalano forti temporali e rischio di grandinate, con possibili disagi alla circolazione stradale e danni alle coltivazioni. La Protezione Civile regionale ha emanato un avviso alla popolazione, invitando alla massima prudenza e a seguire le indicazioni delle autorità.

Situazione di allerta anche nelle Marche, dove le piogge intense stanno interessando gran parte del territorio regionale. Sono monitorati i livelli dei fiumi e dei torrenti, con particolare attenzione alle aree più a rischio. La Protezione Civile regionale ha attivato il piano di emergenza.

In Campania, si registrano forti temporali, soprattutto nelle zone costiere. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e invitano la popolazione a prestare attenzione ai fenomeni meteorologici avversi.
Si raccomanda a tutti i cittadini delle regioni interessate dall'allerta meteo di prestare la massima attenzione, di evitare spostamenti non necessari e di seguire attentamente le indicazioni delle autorità locali e della Protezione Civile. È fondamentale consultare i bollettini meteo aggiornati per rimanere informati sull'evolversi della situazione. Per informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

La situazione rimane critica e si prevede che il maltempo si manterrà intenso per le prossime 48 ore. È quindi fondamentale rimanere aggiornati e adottare tutte le misure di precauzione necessarie per garantire la propria sicurezza.

(27-03-2025 16:26)