Dazi Usa sulle auto: Trump annuncia un'imposta del 25% dal 2 aprile, ricavi previsti fino a mille miliardi di dollari

Dazi Usa sulle auto: Trump annuncia un

Guerra commerciale: Trump alza la posta, l'Ue pronta alla contromossa

L'escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea è ormai inarrestabile. Il presidente americano Donald Trump ha annunciato l'introduzione di dazi del 25% sulle auto importate a partire dal 2 aprile, dichiarando che questa misura segna “l'inizio della liberazione dell'America” e che potrebbe portare introiti fino a un trilione di dollari.

"Questa è una decisione unilaterale e protezionistica che danneggerà gravemente l'economia globale e le relazioni transatlantiche", ha dichiarato un portavoce della Commissione Europea in una conferenza stampa di emergenza.

L'Unione Europea ha replicato con fermezza, annunciando la sua intenzione di rispondere con altrettante misure di ritorsione. "Siamo pronti a reagire con decisione e proporzionalità," ha aggiunto il portavoce. "La nostra priorità è salvaguardare il rapporto economico e commerciale tra l'UE e gli Stati Uniti. La lista definitiva dei dazi sarà ben selezionata per minimizzare l'impatto sui consumatori europei, pur garantendo una risposta efficace alle azioni di Washington."

La minaccia di Trump pesa come un macigno sull'industria automobilistica europea, già alle prese con le sfide della transizione ecologica e della digitalizzazione. Si stima che l'imposizione dei dazi americani possa causare gravi perdite economiche, con conseguenti ripercussioni sull'occupazione. Diverse case automobilistiche europee hanno già espresso la loro preoccupazione, sollecitando l'intervento delle istituzioni europee per scongiurare una vera e propria crisi del settore.

La situazione è estremamente delicata. L'escalation protezionistica rischia di innescare una spirale di ritorsioni che potrebbe avere conseguenze devastanti sull'economia mondiale. La possibilità di una soluzione negoziata sembra sempre più remota, mentre l'ombra di una vera e propria guerra commerciale si fa sempre più minacciosa. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolverà questa crisi e quali saranno le sue conseguenze a lungo termine.

La dichiarazione di Trump ha suscitato forti reazioni anche da parte di economisti e analisti, molti dei quali temono un impatto negativo non solo sul settore automobilistico ma sull'intera economia globale. L'incertezza creata da queste misure protezionistiche rischia di frenare gli investimenti e di compromettere la crescita economica, già rallentata da altri fattori. L'auspicio è che le parti in causa riescano a trovare una soluzione negoziata per evitare un'ulteriore intensificazione del conflitto.

(27-03-2025 13:35)