Dazi USA-Cina: Trump tenta la carta TikTok, ma Pechino resta irremovibile

Dazi USA-Cina: Trump tenta la carta TikTok, ma Pechino resta irremovibile

Trump e TikTok: sconto sui dazi in cambio della vendita delle attività americane?

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina si arricchisce di un nuovo capitolo, con protagonista inattesa l'app TikTok.

Il presidente Donald Trump ha dichiarato la sua disponibilità a concedere uno "sconto" sulle tariffe imposte alla Cina, a patto che ByteDance, la società madre di TikTok, venda le sue operazioni americane. Una mossa a sorpresa che rivela la crescente pressione sulla Casa Bianca per risolvere la controversia sui dazi, ma anche la determinazione di Trump a contrastare ciò che considera una minaccia alla sicurezza nazionale rappresentata dall'app cinese.

"Siamo disposti a negoziare", ha affermato Trump, secondo quanto riportato da diversi media internazionali, "ma la sicurezza nazionale è la nostra priorità. Se ByteDance cede le attività americane di TikTok, potremmo riconsiderare le tariffe". La dichiarazione del presidente americano arriva dopo mesi di tensioni, con minacce di divieto totale dell'app negli Stati Uniti, e accese discussioni su possibili acquisizioni da parte di aziende statunitensi.

La risposta di Pechino, però, è stata secca e ferma. Il Ministero degli Esteri cinese ha ribadito la sua "posizione coerente" sulla questione, sottolineando l'importanza di proteggere le aziende cinesi e respingendo le accuse di minaccia alla sicurezza nazionale. "Non accetteremo pressioni esterne che interferiscano negli affari interni delle nostre aziende", ha dichiarato un portavoce, evidenziando l'importanza di una soluzione equa e reciprocamente vantaggiosa, che non comprenda la cessione forzata delle attività americane di TikTok.

La situazione resta quindi complessa e incerta. La proposta di Trump, pur rappresentando un'apertura al negoziato, appare condizionata da una richiesta assai impegnativa per Pechino. L'esito della trattativa avrà ripercussioni significative non solo sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, ma anche sul futuro di TikTok nel mercato americano e sul più ampio panorama geopolitico. Resta da vedere se ByteDance accetterà le condizioni poste da Trump, o se la partita si trascinerà ulteriormente, con possibili ulteriori escalation.

Il futuro di TikTok negli Stati Uniti resta quindi appeso a un filo, con le sorti dell'app strettamente legate all'evolversi della complessa partita a scacchi tra Washington e Pechino. Le prossime settimane saranno cruciali per capire quale sarà il destino di questa popolare piattaforma di social media.

(27-03-2025 11:42)