Passaggio all'ora legale: pro e contro

Passaggio all

Ora legale 2024: L'UE tace mentre l'Italia si interroga

L'annuale dibattito sull'abolizione dell'ora legale sembra destinato a ripetersi anche quest'anno, senza che l'Unione Europea mostri un reale interesse a prendere una decisione definitiva. Mentre in Italia si continua a discutere sui vantaggi e sugli svantaggi del cambio di ora, Bruxelles sembra sorvolare sulla questione, lasciando gli Stati membri a confrontarsi con un sistema che, a detta di molti, è ormai anacronistico e fonte di disagi.

Il passaggio all'ora legale, previsto per la notte tra il 25 e il 26 marzo, porterà con sé, come ogni anno, il consueto scossone ai ritmi circadiani della popolazione. Molti lamentano gli effetti negativi sul sonno, sulla produttività e sulla salute in generale. Studi scientifici hanno, infatti, evidenziato una correlazione tra il cambio dell'ora e un aumento di incidenti stradali, disturbi del sonno e problemi di salute mentale. Questo articolo su PubMed ad esempio ne evidenzia alcuni aspetti.

Ma quali sono i veri vantaggi dell'ora legale? La tesi principale a suo favore è il risparmio energetico. Tuttavia, negli ultimi anni, questo beneficio è stato messo fortemente in discussione. Le analisi più recenti suggeriscono che il risparmio energetico ottenuto sarebbe minimo, se non addirittura inesistente, considerando l'impatto dell'utilizzo di dispositivi elettronici e di illuminazione artificiale. Inoltre, il risparmio energetico viene contrastato dagli effetti negativi che il cambio di ora ha su altri settori come la salute pubblica e l'economia.

L'assenza di una posizione chiara da parte dell'UE lascia l'Italia in una situazione di stallo. Mentre altri paesi europei hanno già abolito o stanno valutando l'abolizione del cambio di ora, l'Italia continua a seguire un regime che sembra sempre più inadeguato alle esigenze dei cittadini. L'auspicio è che, finalmente, Bruxelles si decida ad affrontare questa questione con la dovuta attenzione, tenendo conto delle evidenze scientifiche e delle esigenze dei suoi cittadini, per giungere a una soluzione definitiva che metta fine a questo annuale balletto delle lancette. La speranza è che questo dibattito non rimanga solo un appuntamento fisso del calendario, ma si traduca in un cambiamento concreto.

La questione dell'ora legale è un esempio lampante di come le decisioni prese a livello europeo possano avere un impatto diretto e tangibile sulla vita quotidiana dei cittadini. È fondamentale che l'Unione Europea dimostri maggiore sensibilità e reattività alle esigenze delle sue popolazioni, abbandonando un sistema obsoleto e apportando soluzioni adeguate per migliorare la qualità della vita di tutti.

(27-03-2025 11:17)