Ecco un titolo alternativo: **Curriculum fasulli: come smascherare l'inganno secondo la Polizia Postale**

Ecco un titolo alternativo:

**Curriculum fasulli: come smascherare l

```html

Allarme Truffe Online: La Polizia Postale svela i segreti dei falsi curriculum e come difendersi

Milano, [Inserire la data odierna] - Cresce la preoccupazione per le truffe online che sfruttano la ricerca di lavoro, una piaga che colpisce sempre più persone in cerca di occupazione. La Polizia Postale ha lanciato un allarme specifico riguardo alla "Truffa del falso curriculum", un raggiro insidioso che mira a sottrarre dati personali e denaro alle vittime.

Nel corso di un recente incontro pubblico, la dottoressa Massaro, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) di Milano, ha illustrato nel dettaglio il modus operandi dei truffatori. "I criminali informatici", ha spiegato la dottoressa Massaro, "si spacciano per aziende serie, spesso multinazionali, e contattano le vittime con offerte di lavoro allettanti, richiedendo l'invio di un curriculum vitae".

La trappola scatta quando, dopo aver ricevuto il curriculum, i truffatori chiedono un pagamento per "spese di gestione" o "tasse di registrazione" necessarie per procedere con l'assunzione. "È fondamentale non cedere a queste richieste", ha sottolineato la Dirigente del C.O.S.C. "Nessuna azienda seria chiede denaro per un colloquio di lavoro o per assumere un dipendente".

Ecco alcuni consigli fondamentali della Polizia Postale per non cadere nella trappola:

  • Verificare sempre l'attendibilità dell'azienda che offre il lavoro, controllando il sito web e i contatti.
  • Non inviare mai dati personali sensibili (coordinate bancarie, documenti d'identità) a sconosciuti.
  • Diffidare di offerte di lavoro troppo belle per essere vere.
  • Non effettuare pagamenti anticipati per nessun motivo.
  • Segnalare immediatamente alla Polizia Postale qualsiasi tentativo di truffa. Il sito ufficiale della Polizia Postale è https://www.commissariatodips.it/.

La Polizia Postale invita tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare qualsiasi attività sospetta. La prevenzione è l'arma migliore per difendersi dalle truffe online.


Ricorda: se hai il minimo dubbio, contatta le forze dell'ordine.```

(26-03-2025 11:50)