**Dantedì: Celebriamo Dante Alighieri con un calendario ricco di iniziative.**

Dantedì 2024: L'Italia Celebra il Genio di Dante Alighieri
Un'onda di eventi e iniziative si prepara a invadere l'Italia per il Dantedì 2024, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita dal Consiglio dei ministri il 17 gennaio 2020 su proposta del ministro Dario Franceschini. La data, simbolicamente identificata con l'inizio del viaggio narrato nella Divina Commedia, è un'occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale legato al Sommo Poeta.
BRQuest'anno, l'attenzione si concentra in particolare sulla lingua dantesca, la cui modernità e capacità espressiva continuano a ispirare scrittori e artisti. Numerosi sono gli eventi in programma, dai reading pubblici e le performance teatrali alle conferenze accademiche e le mostre interattive, tutti pensati per avvicinare il pubblico di ogni età all'opera e alla figura di Dante.
BRA Firenze, la città natale di Dante, il Comune ha organizzato un ciclo di letture dantesche diffuse in vari luoghi simbolo della città, coinvolgendo attori e personalità della cultura. Anche le scuole si sono mobilitate, con progetti didattici e concorsi dedicati alla Divina Commedia.
BRDa segnalare, inoltre, l'apertura straordinaria di alcuni archivi e biblioteche, che consentiranno di ammirare manoscritti originali e edizioni rare delle opere dantesche. Un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella bellezza del patrimonio librario italiano. Il Ministero della Cultura ha promosso iniziative in tutta Italia, consultabili sul sito ufficiale, per rendere omaggio al padre della lingua italiana.
BRIl Dantedì 2024 si preannuncia, dunque, come un momento di condivisione culturale e di riscoperta di un autore che, a settecento anni dalla sua morte, continua a parlare al cuore e alla mente degli italiani.
(