**Dante Alighieri celebrato: il programma del Dantedì tra iniziative ed eventi.**

**Dante Alighieri celebrato: il programma del Dantedì tra iniziative ed eventi.**

Dantedì 2024: L'Italia celebra il Sommo Poeta con eventi e iniziative

BRIl Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, torna anche quest'anno a illuminare il panorama culturale italiano. Istituito dal Consiglio dei ministri il 17 gennaio 2020 su proposta del Ministro Dario Franceschini, il Dantedì cade il 25 marzo, data che molti studiosi identificano come l'inizio del viaggio narrato nella Divina Commedia.BRQuest'anno, la ricorrenza si arricchisce di un programma denso di appuntamenti che spaziano tra letture, spettacoli teatrali, conferenze e mostre, coinvolgendo istituzioni culturali, scuole e università in tutto il Paese.BRA Firenze, città natale del Sommo Poeta, si prevede un'affluenza significativa per le numerose iniziative promosse dal Comune e dalla Società Dantesca Italiana. Tra queste, spicca la lettura integrale del Paradiso, che si terrà in diverse location storiche.BRAnche a Ravenna, dove Dante trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove è sepolto, sono previsti eventi commemorativi, tra cui una solenne cerimonia presso la tomba del poeta.BRLe celebrazioni non si limitano alle città dantesche. Numerosi musei e biblioteche in tutta Italia organizzano mostre tematiche e laboratori didattici per avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, all'opera di Dante. L'obiettivo è quello di far conoscere e apprezzare la ricchezza e la modernità del pensiero dantesco, che continua a ispirare artisti e intellettuali di tutto il mondo.BRUn'attenzione particolare è rivolta al contesto digitale. Molte istituzioni hanno creato contenuti online, visite virtuali e materiali didattici interattivi per raggiungere un pubblico più ampio e internazionale.BRIl Dantedì rappresenta un'occasione preziosa per riscoprire un patrimonio culturale inestimabile e per riflettere sul ruolo della poesia e della letteratura nella società contemporanea.BRBRPer maggiori informazioni sugli eventi specifici, si consiglia di consultare i siti web dei Comuni e delle istituzioni culturali coinvolte.BRBRSi prevede che il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano rilascerà una dichiarazione ufficiale in giornata per sottolineare l'importanza di Dante per l'identità culturale italiana.

(25-03-2025 14:32)