**Le Prospettive dell'Europa**

**Le Prospettive dell

L'Europa al Bivio: Irrilevanza o Rinascita?

L'Europa si trova di fronte a un bivio cruciale nel 2024. Accusata spesso di burocrazia eccessiva, carenza di una politica di difesa comune efficace e un sistema di welfare percepito come farraginoso, l'Unione Europea rischia di scivolare nell'irrilevanza geopolitica. Il conflitto in Ucraina, in particolare, ha messo in luce le sue debolezze e la dipendenza da altri attori globali in materia di sicurezza.

Tuttavia, in un'epoca segnata da crescenti tensioni tra Cina e Stati Uniti, questo momento di crisi potrebbe paradossalmente rappresentare un'opportunità unica per il Vecchio Continente. Mentre le due superpotenze si contendono l'egemonia mondiale, l'Europa potrebbe ritagliarsi uno spazio autonomo, basato su una rinnovata identità e una strategia mirata.

Per fare ciò, è imperativo che l'UE abbandoni le vecchie rigidità e abbracci un approccio più pragmatico e orientato ai risultati. Ciò significa investire seriamente in una difesa comune, snellire la burocrazia e riformare il sistema di welfare per renderlo più sostenibile ed equo.

Un'Europa capace di superare le proprie divisioni interne e di parlare con una sola voce potrebbe diventare un attore chiave nello scenario globale, in grado di mediare tra le diverse potenze e di promuovere un ordine internazionale basato sul multilateralismo e sul rispetto del diritto internazionale. Il Parlamento Europeo, in questo contesto, ha un ruolo fondamentale nel definire la rotta per il futuro.

La sfida è complessa, ma la posta in gioco è troppo alta per fallire. L'Europa ha la possibilità di reinventarsi e di riacquistare un ruolo di primo piano nel mondo. Se saprà sfruttare questa opportunità, potrà contribuire a plasmare un futuro più sicuro, prospero e giusto per tutti.

(25-03-2025 08:27)