Caso Waltz: scoop riservato dell'Atlantic scatena polemiche a Washington.

Caso Waltz: scoop riservato dell

**Titolo: Errore Shock: Giornalista di The Atlantic Spia (Involontariamente?) Strategie USA contro gli Houthi!**BRScoppia un vero e proprio scandalo a Washington: *Jeffrey Goldberg*, direttore della prestigiosa rivista *The Atlantic*, si è ritrovato, suo malgrado, catapultato all'interno di una chat di messaggistica altamente riservata dove figure chiave dell'amministrazione statunitense discutevano piani d'attacco contro gli Houthi.BRA quanto pare, l'incidente è da attribuirsi a un clamoroso errore del consigliere per la sicurezza nazionale, Waltz. Si ipotizza una svista nell'inserimento dei contatti, una banale imprecisione che ha avuto conseguenze potenzialmente devastanti per la sicurezza nazionale.BRLa notizia, diffusa a macchia d'olio, ha immediatamente sollevato un polverone. L'opposizione democratica grida allo scandalo, chiedendo chiarezza immediata e accusando l'amministrazione di superficialità nella gestione di informazioni sensibili. Molti si interrogano su come un simile errore possa essere avvenuto e quali siano i protocolli di sicurezza realmente in vigore.BRTrump, dal canto suo, ha minimizzato l'accaduto, definendolo un "semplice qui pro quo" e tentando di smorzare i toni. Tuttavia, l'ombra del dubbio rimane. È davvero possibile derubricare un incidente di questa portata a una semplice svista? L'opinione pubblica è divisa, e la questione promette di infiammare il dibattito politico nelle prossime settimane.BRGoldberg, dal canto suo, si è detto esterrefatto dall'accaduto e ha assicurato di non aver mai avuto intenzione di spiare le comunicazioni governative. Resta da capire come questo incidente influenzerà i rapporti tra la Casa Bianca e i media, già tesi negli ultimi anni. L'intera vicenda potrebbe avere ripercussioni significative sulla fiducia tra governo, giornalisti e cittadini.

(25-03-2025 19:14)