Scampia: da Gomorra al cambiamento

Scampia: da Gomorra al cambiamento

Repubblica Insieme a Napoli: De Luca contro il centrosinistra, Manfredi celebra la rinascita di Scampia

Si è svolto oggi presso la sede della Federico II di Napoli il primo evento di “Repubblica Insieme”, iniziativa che ha visto protagonista il governatore Vincenzo De Luca e il sindaco Gaetano Manfredi. L'incontro, trasmesso in diretta streaming con il titolo "Scampia in movimento", ha acceso i riflettori su temi cruciali per la città partenopea, tra cui il dibattito sul terzo mandato del presidente della Regione Campania e la trasformazione di Scampia.

De Luca, nel corso dell'intervento, ha sferzato accuse al centrosinistra, definendo “imbecilli” coloro che lo hanno attaccato. “Il vero scandalo non è il governo – ha tuonato – ma l’aggressione che ho subito da parte di questi personaggi. Si attaccano a me per questioni di terzo mandato, ma la verità è che non hanno alternative, non hanno idee e non hanno proposte”. Il governatore ha poi ribadito la sua determinazione nel proseguire l'azione amministrativa, lasciando intendere una forte intenzione di ricandidarsi. La sua posizione, naturalmente, continua a dividere l'opinione pubblica.

Un diverso clima ha caratterizzato l'intervento del sindaco Manfredi, concentrato sulla positiva evoluzione del quartiere di Scampia. “Da Gomorra, simbolo di degrado e criminalità, a Scampia simbolo di cambiamento” ha affermato Manfredi, sottolineando gli sforzi compiuti per la riqualificazione urbana e sociale del quartiere. Il sindaco ha illustrato i progetti in corso, focalizzandosi sugli investimenti in infrastrutture, servizi sociali e sulla creazione di nuove opportunità per i giovani. La sua prospettiva è stata quella di una Scampia che, grazie a un impegno collettivo, sta lasciando alle spalle il suo passato difficile per abbracciare un futuro di speranza e rigenerazione.

L'evento “Repubblica Insieme” si è proposto come un momento di confronto e dibattito su temi di grande attualità per la Campania. La presenza di De Luca e Manfredi ha confermato l'importanza strategica di Napoli e della Regione all'interno del panorama nazionale. L'iniziativa, inoltre, ha offerto l'opportunità di approfondire il dibattito sul futuro della Campania, tra sfide e opportunità da affrontare in un contesto socio-economico in continua evoluzione.
Il contrasto tra le dichiarazioni di De Luca e l'ottimismo di Manfredi ha, comunque, segnato la giornata, evidenziando le diverse sensibilità politiche e le differenti prospettive sul futuro della regione.

Il dibattito sul terzo mandato e la trasformazione di Scampia rimangono, dunque, al centro dell'attenzione pubblica, promettendo ulteriori sviluppi nel prossimo futuro.

(26-03-2025 20:29)