L'ombra del potere: Trump

Trump: Il Tiranno Discreto
La presidenza di Donald Trump, pur lontana dall'immagine classica del despota o del rivoluzionario sanguinario, rappresenta un pericolo altrettanto, se non più, inquietante. Non si tratta di una dittatura brutale e manifesta, ma di una lenta erosione delle istituzioni democratiche, un'opera di demolizione condotta con un'abilità subdola e manipolatrice che la rende particolarmente insidiosa.
La sua leadership, infatti, si configura come un ibrido perverso, una miscela di populismo aggressivo, disprezzo per le regole e una costante opera di delegittimazione delle opposizioni. Trump non ha instaurato un regime totalitario con la forza, ma ha sfruttato gli strumenti democratici per indebolirli dall'interno.
Si pensi, ad esempio, alla sua continua contestazione dei risultati elettorali, culminata con l'assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021. Un evento che ha scosso profondamente gli Stati Uniti e il mondo intero, dimostrando la fragilità delle istituzioni di fronte a una leadership disposta a mettere in discussione il processo democratico stesso.
Le sue pressioni sui funzionari governativi, le dichiarazioni infiammatorie e la costante propaganda sui social media hanno creato un clima di polarizzazione e di sfiducia senza precedenti nella storia americana recente. La sua amministrazione si è caratterizzata per un uso strumentale delle istituzioni, piegate ai suoi interessi personali e politici.
Non si tratta di un caso isolato. Anche l'utilizzo dei social media per diffondere disinformazione e alimentare la divisione sociale è stato un elemento cruciale della sua strategia politica. La sua capacità di manipolare l'opinione pubblica attraverso discorsi pieni di falsità e di insulti, amplificati dalla potenza dei social network, ha creato un terreno fertile per l'instaurazione di un clima di intolleranza e di violenza politica.
La minaccia rappresentata da questa forma di "tirannia discreta" è forse ancora più pericolosa di quella di un dittatore tradizionale. Infatti, la sua subdola penetrazione nelle istituzioni, la sua capacità di sfruttare le debolezze del sistema democratico, rendono la sua eredità politica e il suo potenziale di ritorno al potere una minaccia concreta per la democrazia americana e per il mondo intero. La lotta contro questo tipo di leadership autoritaria richiede una maggiore consapevolezza e una forte reazione da parte di tutte le forze democratiche.
(