La Casa Bianca nega l'esistenza di chat segrete

La Casa Bianca nega l

Trump Difende Waltz: "Nessun Segreto sulla Chat" - La Casa Bianca Smentisce

L'ex Presidente Donald Trump ha preso le difese del suo consigliere per la sicurezza nazionale, Michael Waltz, coinvolto in una recente polemica riguardante una chat privata. La Casa Bianca, attraverso una dichiarazione ufficiale, ha respinto le accuse di segretezza, affermando che non vi è nulla da nascondere riguardo alle conversazioni in questione.

La controversia è scoppiata a seguito di indiscrezioni apparse sulla stampa, secondo le quali Waltz avrebbe condiviso informazioni sensibili tramite una piattaforma di messaggistica non sicura. Le accuse, ancora non verificate, hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e sulla gestione delle informazioni riservate all'interno del team di Trump.

In una serie di post su Truth Social, Trump ha definito le accuse contro Waltz "una caccia alle streghe politicamente motivata", sottolineando la lealtà e la competenza del suo consigliere. "Mike Waltz è un uomo straordinario e un patriota", ha scritto Trump. "Queste accuse sono false e sono state diffuse da fonti ostili."

La Casa Bianca, nel tentativo di spegnere le fiamme, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale che afferma: "Non esiste alcuna informazione segreta che sia stata condivisa in modo inappropriato. Le conversazioni di cui si parla sono state condotte nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza e non rappresentano alcuna minaccia per la sicurezza nazionale." La dichiarazione aggiunge che l'amministrazione sta conducendo una revisione interna delle procedure di sicurezza per garantire la massima protezione delle informazioni riservate. Questa revisione, secondo quanto riportato, coinvolge esperti indipendenti di sicurezza informatica.

Waltz, dal canto suo, non ha ancora rilasciato dichiarazioni pubbliche, sebbene fonti vicine al consigliere abbiano assicurato che sta pienamente collaborando alle indagini interne. L'episodio getta una nuova luce sulle procedure di sicurezza all'interno dell'organizzazione dell'ex Presidente Trump e solleva interrogativi sul livello di sorveglianza e controllo delle comunicazioni interne. La vicenda sarà senz'altro seguita con attenzione nei prossimi giorni, con l'aspettativa di ulteriori sviluppi e chiarimenti.

La situazione resta in evoluzione e attendiamo ulteriori dettagli e possibili sviluppi nelle indagini. L'attenzione si concentra ora sul risultato della revisione interna della Casa Bianca e su eventuali azioni che verranno intraprese a seguito delle indagini.

(25-03-2025 14:55)