Il Papa chiede alla Chiesa di prendersi cura delle vittime di abusi

Papa Francesco: La Chiesa deve offrire cura alle vittime di abusi
Oggi, nella Cappella di Santa Marta, Papa Francesco ha celebrato la messa, dedicando gran parte della sua omelia alla delicata questione degli abusi sessuali commessi da membri del clero. Con parole chiare e dirette, il Pontefice ha ribadito l'impegno della Chiesa a fornire assistenza e supporto alle vittime, sottolineando la necessità di una profonda e sincera presa di coscienza del male perpetrato.
"La Chiesa deve essere la prima a offrire cura e protezione a coloro che hanno subito sofferenze indicibili", ha affermato Papa Francesco, invitando tutti i fedeli a una riflessione profonda sulle responsabilità individuali e collettive di fronte a simili crimini. Non si è limitato a parole di condanna, ma ha esortato a un impegno concreto e duraturo per prevenire futuri abusi e garantire giustizia alle vittime.
Il Santo Padre ha ribadito la necessità di una collaborazione piena e trasparente con le autorità civili, sottolineando l'importanza di denunciare ogni caso di abuso alle forze dell'ordine. La Chiesa, ha spiegato, non può e non deve nascondersi dietro a muri di silenzio o giustificazioni, ma deve affrontare la realtà con coraggio e umiltà, riconoscendo le proprie colpe e impegnandosi a riparare i danni causati.
Durante l'omelia, il Papa ha ricordato l'importanza della preghiera per le vittime e per coloro che si impegnano a combattere questo flagello. Ha inoltre lanciato un appello a tutti i membri della comunità ecclesiale, chiedendo loro di essere attenti e vigili, di denunciare eventuali sospetti e di promuovere una cultura di rispetto e protezione dei più deboli.
L'impegno del Papa nella lotta contro gli abusi sessuali è stato costante negli ultimi anni, con l'istituzione di commissioni di indagine e l'adozione di nuove norme per la prevenzione e la gestione di questi crimini. L'omelia di oggi rappresenta un ulteriore passo in questa direzione, un forte messaggio di speranza e di impegno rivolto a tutte le vittime e a quanti desiderano costruire una Chiesa più giusta e sicura.
Per approfondire il tema e conoscere le iniziative della Chiesa in materia di protezione dei minori, è possibile consultare il sito ufficiale della Santa Sede: https://www.vatican.va/
(