Eurozona: crescita frenata, l'incertezza supera l'impatto dei dazi (S&P)

Eurozona: crescita frenata, l

Crescita Eurozona frenata: S&P taglia le previsioni per il 2025

L'agenzia di rating Standard & Poor's ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita per l'Eurozona e l'Italia nel 2025. La crescita per l'Eurozona è ora stimata allo 0,9%, mentre per l'Italia allo 0,6%. Una revisione che evidenzia un quadro economico più incerto del previsto, influenzato da diversi fattori.

Secondo S&P, la spinta agli investimenti proveniente dalla Germania, legata a progetti infrastrutturali e alla transizione energetica, supererà nel biennio successivo l'effetto del programma RearmEU, destinato a rafforzare la spesa militare europea. Un dato che sottolinea come le dinamiche interne alla zona euro, e in particolare la performance della locomotiva tedesca, giochino un ruolo fondamentale nella crescita complessiva.

L'incertezza geopolitica, in particolare la guerra in Ucraina e le sue ripercussioni sull'approvvigionamento energetico, pesa più dell'impatto dei dazi commerciali, contribuendo al rallentamento della crescita. S&P ha analizzato attentamente anche l'effetto delle politiche dell'amministrazione Trump, concludendo che il suo impatto a lungo termine sulla crescita dell'Eurozona è stato inferiore alle aspettative iniziali.

Si prevede un solo taglio ai tassi di interesse da parte della BCE, a conferma di una politica monetaria che sta cercando di bilanciare la lotta all'inflazione con la necessità di sostenere la crescita economica. La situazione rimane delicata e l'incertezza sui mercati internazionali continua ad influenzare le proiezioni a lungo termine.

La revisione al ribasso di S&P pone l'accento sulla necessità di politiche economiche mirate a stimolare la crescita e a mitigare i rischi derivanti dall'instabilità geopolitica. L'attenzione si concentra ora sulle misure che i governi dell'Eurozona possono adottare per favorire gli investimenti, promuovere l'innovazione e rafforzare la resilienza dell'economia di fronte alle sfide globali. La situazione richiede una attenta analisi e una costante monitoraggio dei dati economici per poter prevedere con maggiore precisione l'andamento futuro.

Per approfondire l'analisi di S&P, è possibile consultare il sito ufficiale di Standard & Poor's.

(26-03-2025 11:31)