Condonare il passato: il rischio di nuovi condoni secondo l'Ufficio Parlamentare di Bilancio

Magazzino Crediti UPB: Oltre 1,865 miliardi, un segnale di inefficacia?
L'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) ha reso noto che il magazzino dei crediti inesigibili ha superato la cifra record di 1,865 miliardi di euro. Un dato allarmante che evidenzia, secondo l'UPB, la limitata efficacia degli interventi messi in campo negli ultimi anni per contrastare il fenomeno. Tra questi, in particolare, la rottamazione delle cartelle esattoriali quinquies viene indicata come strumento che, pur avendo portato a una riduzione del contenzioso, non è riuscito a risolvere il problema alla radice.
Il rapporto dell'UPB sottolinea come l'elevato ammontare dei crediti inesigibili rappresenti un grave problema per le finanze pubbliche, compromettendo la capacità dello Stato di investire in servizi essenziali e nel sostegno all'economia. La situazione, inoltre, alimenta preoccupazioni riguardo a possibili futuri condoni, con l'UPB che avverte esplicitamente di tale rischio, sottolineando la necessità di interventi strutturali più efficaci e duraturi.
"Il dato di oltre 1,865 miliardi di euro nel magazzino crediti dimostra chiaramente che le misure adottate finora non sono state sufficienti a contrastare efficacemente il fenomeno dell'evasione fiscale e della morosità," ha dichiarato una fonte dell'UPB, preferendo restare anonima.
L'ufficio parlamentare invita dunque a riflettere su una strategia a lungo termine che vada oltre le soluzioni "tampone" come la rottamazione delle cartelle, concentrandosi invece su misure preventive e sulla semplificazione dei processi di riscossione. Tra queste, si prospettano l'implementazione di sistemi di monitoraggio più efficaci e la digitalizzazione delle procedure.
La situazione appare dunque critica, richiedendo un'analisi approfondita delle cause alla base del problema e l'adozione di strategie innovative e incisive. Il rischio di un nuovo ricorso a condoni, con le sue inevitabili conseguenze negative per le finanze pubbliche, è concreto e richiede una presa di posizione decisa da parte del Governo e del Parlamento. L'UPB, nel suo rapporto, sollecita pertanto un'attenta valutazione delle possibili soluzioni, puntando a una risoluzione strutturale del problema che eviti il ripetersi di simili situazioni in futuro. La trasparenza e la responsabilizzazione dei soggetti coinvolti sono fondamentali per garantire l'efficacia di qualsiasi intervento.
Per approfondire: Sito ufficiale dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio
(