Ricostruire l'Appennino: il legno, una scelta sostenibile?

Ricostruire l

Castelli: Il legno, protagonista della ricostruzione antisismica nell'Appennino

"Dobbiamo ricostruire le case secondo criteri antisismici di qualità. Da questo punto di vista, il legno è protagonista". Con queste parole, il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha ribadito l'importanza del legno nella ricostruzione post-sisma dell'Appennino centrale, durante una recente visita nelle zone colpite dal terremoto. L'evento, intitolato "Cammini di rinascita: il legno in edilizia conviene per la ricostruzione sull'Appennino centrale", ha focalizzato l'attenzione sulle potenzialità di questo materiale nell'edilizia sostenibile e antisismica.

La scelta del legno non è solo una questione di sicurezza, ma anche di efficienza economica e rapidità di realizzazione. Come sottolineato dal Ministro, l'utilizzo di questo materiale consente di ridurre i tempi di costruzione, un fattore cruciale per le comunità che attendono da anni una soluzione abitativa definitiva. Inoltre, il legno presenta indubbi vantaggi in termini di isolamento termico e acustico, contribuendo a ridurre i consumi energetici e a migliorare il comfort abitativo. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un territorio montano come quello dell'Appennino, caratterizzato da inverni rigidi ed estati calde.

Durante l'evento sono stati presentati diversi progetti di ricostruzione realizzati con strutture in legno, dimostrando la fattibilità e l'efficacia di questa soluzione. Sono state illustrate le diverse tecniche costruttive, i materiali impiegati e le soluzioni innovative per garantire la massima sicurezza e durata nel tempo. L'obiettivo è quello di non solo ricostruire, ma di ricostruire meglio, creando edifici più resistenti, efficienti e rispettosi dell'ambiente.

La scelta del legno, però, richiede una formazione specifica degli operatori del settore e una maggiore attenzione alla filiera produttiva, per garantire la tracciabilità e la qualità del materiale impiegato. In questo senso, sono stati annunciati nuovi investimenti per la formazione professionale e per il supporto alle imprese del settore, con l'obiettivo di creare un ecosistema virtuoso che favorisca lo sviluppo di un'edilizia sostenibile e resiliente.

L'iniziativa "Cammini di rinascita" rappresenta un importante passo avanti nella ricostruzione dell'Appennino centrale, dimostrando come sia possibile coniugare sicurezza, sostenibilità ed efficienza economica. La scelta del legno, come sottolineato dal Ministro, non è solo una scelta tecnica, ma una scelta di futuro per le comunità colpite dal sisma.

Per approfondire le tematiche trattate durante l'evento, è possibile consultare il sito del Ministero della Protezione Civile https://www.protezionecivile.gov.it/ e le pubblicazioni dedicate alla ricostruzione post-sisma.

(25-03-2025 11:22)