Case, un miraggio per i giovani italiani: l'acquisto è precluso senza aiuto familiare.

Case, un miraggio per i giovani italiani: l

```html

Casa, un sogno lontano per i Millennials: il 62% non ce l'ha fatta

Comprare casa, un tempo simbolo di indipendenza e stabilità, si rivela sempre più un traguardo arduo per i giovani italiani. Secondo una recente indagine commissionata da Facile.it all'istituto mUp Research, una percentuale allarmante di Millennials, precisamente il 62% nella fascia d'età tra i 29 e i 39 anni, non è ancora riuscita a realizzare questo desiderio.

Le difficoltà incontrate dai giovani acquirenti sono molteplici. L'aumento dei prezzi degli immobili, la precarietà lavorativa, la difficoltà nell'ottenere un mutuo e la scarsa disponibilità di risparmi sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a rendere l'acquisto della prima casa una vera e propria missione impossibile.

La ricerca di Facile.it evidenzia come la situazione sia particolarmente critica nelle grandi città, dove i costi delle abitazioni sono spesso proibitivi. Molti giovani si trovano costretti a rimandare l'acquisto, a vivere in affitto o, addirittura, a dipendere economicamente dai genitori per poter affrontare le spese iniziali.

Ma cosa possono fare i Millennials per superare questi ostacoli? Esistono diverse strategie che possono essere messe in atto, come la ricerca di agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa, l'esplorazione di zone meno centrali e più economiche, e una pianificazione finanziaria oculata per massimizzare i risparmi.

L'indagine di Facile.it sottolinea l'importanza di affrontare il problema con politiche abitative mirate, che possano sostenere i giovani nell'acquisto della prima casa e garantire loro un futuro più sereno e indipendente. Per maggiori informazioni sull'indagine, si consiglia di consultare Facile.it.

```

(25-03-2025 09:31)