Attenti alle truffe con curriculum falsi: consigli della Polizia Postale

Truffa del falso curriculum: la Polizia Postale svela le mosse dei truffatori
Milano, Ottobre 2023 - La Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) di Milano, dottoressa Massaro, ha rilasciato un importante video-messaggio per sensibilizzare la popolazione su una subdola truffa che sta colpendo numerose persone: la truffa del falso curriculum. Nel video, la dottoressa Massaro illustra con chiarezza e precisione le fasi tipiche di questa frode, fornendo preziose indicazioni su come evitarla.
La truffa si presenta generalmente con una email o un messaggio, apparentemente proveniente da un'azienda o da un'agenzia di reclutamento, che propone un'offerta di lavoro allettante. La particolarità sta nel fatto che i truffatori hanno già in loro possesso dati personali del potenziale candidato, spesso ottenuti attraverso tecniche di phishing o violazioni di database. Questo conferisce alla comunicazione un'apparenza di veridicità che può trarre in inganno le vittime.
Cosa NON fare: La dottoressa Massaro sottolinea con forza alcuni comportamenti da evitare assolutamente. Innanzitutto, è fondamentale non cliccare su link sospetti presenti nelle comunicazioni ricevute. Non fornire mai dati personali sensibili, come il numero di carta di credito, coordinate bancarie o codici di accesso a piattaforme online. Verificare sempre l'identità del mittente attraverso canali ufficiali dell'azienda o dell'agenzia che propone l'offerta di lavoro.
Il video della dottoressa Massaro è un vero e proprio vademecum per difendersi da questa insidia. La sua spiegazione dettagliata, passo dopo passo, aiuta a comprendere le tecniche utilizzate dai truffatori e ad individuare i segnali di allarme. La professionalità e la chiarezza della sua esposizione rendono il video uno strumento prezioso per la prevenzione di questo tipo di reati.
La Polizia Postale invita tutti a prestare la massima attenzione e a diffondere ampiamente le informazioni contenute nel video, affinché il maggior numero di persone possa tutelarsi da questa pericolosa forma di truffa. Per maggiori informazioni e per visionare il video della dottoressa Massaro, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/ e di segnalare eventuali tentativi di truffa alle autorità competenti.
La prevenzione è la migliore arma contro la criminalità informatica. Informarsi e rimanere aggiornati sulle ultime tecniche di phishing e truffe online è fondamentale per proteggere sé stessi e i propri dati.
(