Caso Fifa: assoluzione confermata per Platini e Blatter

Caso Fifa: assoluzione confermata per Platini e Blatter

Platini e Blatter: Assolti anche in Appello nel Caso Fifa Gate

Una sentenza che chiude definitivamente, almeno in questa sede giudiziaria, un capitolo controverso della storia del calcio mondiale. Sepp Blatter, ex presidente della Fifa, e Michel Platini, ex numero uno dell'Uefa, sono stati assolti anche in appello dalle accuse di frode e abuso di fiducia nell'ambito del cosiddetto "Fifa Gate". La procura svizzera aveva richiesto una pena di 20 mesi di carcere con la condizionale per entrambi gli imputati, ma il Tribunale federale svizzero ha confermato la precedente assoluzione, decretando così la fine di un processo che ha tenuto banco per anni.

La vicenda, che risale al 2015, riguardava un pagamento di 2 milioni di franchi svizzeri effettuato da Blatter a Platini nel 2011, ufficialmente per consulenze prestate dal francese tra il 1998 e il 2002. L'accusa sosteneva che il pagamento fosse in realtà una tangente mascherata, una violazione del regolamento della Fifa e un abuso di fiducia. Dopo una lunga e complessa istruttoria, la prima istanza aveva già assolto entrambi gli imputati, una decisione che ha ora trovato piena conferma in appello.

Questa sentenza, pur chiudendo il procedimento giudiziario, lascia aperta una riflessione sull'etica nel mondo del calcio e sulla necessità di una maggiore trasparenza nelle gestione delle federazioni sportive internazionali. Le accuse mosse a Blatter e Platini hanno certamente lasciato un segno indelebile sulla reputazione di entrambi, indipendentemente dal verdetto finale. La vicenda ha contribuito a far luce su un sistema spesso opaco, aprendo la strada a riforme e a una maggiore attenzione alle questioni di governance e correttezza.

L'assoluzione in appello non cancella le polemiche che hanno caratterizzato questo caso, ma offre una conclusione, per ora definitiva, ad un lungo e intricato iter giudiziario. Resta da vedere se questa sentenza avrà implicazioni future per altri procedimenti o inchieste ancora aperte nel mondo del calcio internazionale. La vicenda, in ogni caso, rappresenta un monito sulla necessità di una continua vigilanza e di una lotta senza quartiere alla corruzione nel mondo dello sport.

Per approfondire la vicenda e consultare i dettagli della sentenza, è possibile consultare il sito del Tribunale federale svizzero. link al sito del Tribunale federale svizzero

(25-03-2025 13:38)