Fosse Ardeatine: Ricordo di Mattarella

Fosse Ardeatine: Ricordo di Mattarella

L'Italia ricorda le Fosse Ardeatine: Mattarella e Meloni commemorano le vittime

Roma, 24 marzo 2024 - Oggi ricorre l'81° anniversario del tragico eccidio delle Fosse Ardeatine, una data che si scava profondamente nella memoria collettiva italiana. Una cerimonia solenne, presieduta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è svolta presso il luogo del massacro, ricordando le 335 vittime innocenti trucidate dai nazisti in rappresaglia per l'attentato di via Rasella.

"Una delle ferite più laceranti inferte a Roma e all'Italia intera", ha dichiarato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla commemorazione. Le sue parole hanno sottolineato il peso incancellabile di questa tragedia, un monito affinché l'orrore della guerra e la barbarie dell'odio non vengano mai dimenticati. La premier ha evidenziato l'importanza di tramandare alle future generazioni la memoria di questo evento, affinché si possa costruire un futuro improntato sulla pace e sulla giustizia.

Il Presidente Mattarella, in un gesto carico di significato, ha deposto una corona di alloro al cospetto delle vittime, un simbolo di rispetto e di profonda commozione per le famiglie e per tutta la nazione. La sua presenza ha rafforzato il messaggio di unità e di ricordo che ha permeato l'intera giornata. La cerimonia, sobria ma intensa, è stata caratterizzata da momenti di riflessione e silenzio, intervallati da letture di brani toccanti e da interventi istituzionali che hanno ribadito l'impegno a preservare la memoria e a contrastare ogni forma di violenza e intolleranza.

La commemorazione delle Fosse Ardeatine non è solo un atto di pietas, ma anche un impegno civile a custodire la memoria di chi ha perso la vita in un'epoca buia della nostra storia. È un appello costante a promuovere la pace, la democrazia e i valori fondamentali della convivenza umana. Il sito del Quirinale offre maggiori dettagli sulla cerimonia e sulle dichiarazioni rilasciate dalle autorità. L'Italia ricorda, e non dimentica.

La giornata di commemorazione è stata un momento di profonda riflessione per tutta la nazione, un'occasione per riaffermare l'importanza della pace e della lotta contro ogni forma di violenza e di discriminazione.

(24-03-2025 12:30)