Polemiche sulla chat sugli attacchi Houthi: richieste di dimissioni per Hegseth.

Polemiche sulla chat sugli attacchi Houthi:  richieste di dimissioni per Hegseth.

Scandalo Signal: Messaggi riservati trapelano, accuse di disprezzo per l'Europa

Polemiche infuocate stanno travolgendo l'amministrazione americana a seguito della divulgazione di messaggi privati scambiati su Signal, un'applicazione di messaggistica crittografata. La conversazione, inizialmente ristretta ai membri dell'Amministrazione, ha coinvolto inavvertitamente un giornalista di The Atlantic, invitato per errore dal direttore della Sicurezza nazionale, Waltz. I messaggi, che trattano di delicati argomenti di politica estera, in particolare gli attacchi agli Houthi nello Yemen, hanno rivelato un clima di aperto disprezzo per l'Europa e scatenato un'ondata di indignazione.

Tra i passaggi più controversi, una dichiarazione del senatore Vance: "Detesto l'idea di tirare un'altra volta gli europei fuori dai guai". Questa frase, insieme ad altre espressioni di disprezzo nei confronti dei partner europei, ha suscitato forti reazioni sia negli Stati Uniti che in Europa. Molti osservatori hanno sottolineato la gravità delle affermazioni, giudicandole offensive e potenzialmente dannose per le relazioni transatlantiche.

La vicenda ha coinvolto anche il commentatore conservatore Tucker Carlson, sebbene non sia chiaro in che modo, e ha portato a una richiesta di dimissioni da parte di diversi esponenti politici. In particolare, le pressioni per le dimissioni di Hegseth si sono fatte sempre più forti. Numerosi esponenti democratici hanno definito i messaggi "inaccettabili" e "un insulto all'alleanza transatlantica".

L'incidente solleva interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni governative e sull'opportunità di utilizzare applicazioni di messaggistica privata per discussioni di politica estera. L'errore di Waltz nell'invitare il giornalista di The Atlantic ha aggravato la situazione, esponendo al pubblico conversazioni riservate che avrebbero dovuto rimanere confidenziali. L'amministrazione è ora sotto pressione per chiarire la vicenda e adottare misure per prevenire simili incidenti in futuro.

La divulgazione dei messaggi ha acceso un acceso dibattito sul ruolo dell'Europa nella politica estera americana e sulla natura del rapporto transatlantico. Le dichiarazioni espresse nella chat Signal riflettono una profonda sfiducia nei confronti dei partner europei, alimentando preoccupazioni sulla stabilità delle alleanze occidentali. La vicenda, ancora in fase di approfondimento, promette di avere importanti ripercussioni sulle relazioni internazionali.

Resta da capire quali saranno le conseguenze a lungo termine di questo scandalo e se l'amministrazione riuscirà a ricucire i rapporti con i suoi alleati europei, fortemente compromessi dalle rivelazioni emerse dalla chat su Signal. L'inchiesta è ancora in corso e ulteriori sviluppi sono attesi nelle prossime settimane.

(25-03-2025 11:43)