Londra: addio contanti, trasporti pubblici alle stelle. Chi paga il prezzo?

Londra, guerra al contante: biglietti bus solo con carte, metro e treni a prezzi tripli
Londra si sta trasformando in una città sempre più digitale, ma a pagarne le conseguenze sono soprattutto i più vulnerabili.La decisione di abolire il pagamento in contanti per i biglietti degli autobus nella capitale inglese sta generando forti polemiche. A denunciare la situazione è London Travel Watch, l'organismo indipendente di vigilanza sui trasporti pubblici, che parla di una vera e propria "guerra al contante".
Da qualche tempo, è infatti impossibile acquistare i biglietti per gli autobus con denaro contante. Mentre sui mezzi della metropolitana e sui treni è ancora possibile, il costo è decisamente proibitivo: ben 8,40 euro, il triplo rispetto al prezzo applicato a chi utilizza carte di credito o l'Oyster card, la tessera elettronica per i trasporti londinesi.
Questa politica, secondo London Travel Watch, sta colpendo duramente i più deboli, in particolare i senzatetto e i turisti meno avvezzi all'utilizzo di sistemi di pagamento digitali. Molti si trovano impossibilitati a muoversi liberamente per la città, esclusi di fatto dall'accesso ai servizi di trasporto pubblico.
"È inaccettabile che una metropoli come Londra crei barriere così significative all'accesso ai trasporti pubblici per chi non ha accesso a carte di credito o tecnologia digitale", dichiara un portavoce di London Travel Watch. "Chiediamo all'amministrazione di rivedere immediatamente questa politica discriminatoria e di garantire a tutti i cittadini la possibilità di utilizzare i mezzi pubblici, a prescindere dalle loro capacità economiche o tecnologiche."
La situazione solleva interrogativi cruciali sul futuro della mobilità urbana e sull'inclusione sociale nelle grandi città. L'eliminazione graduale del contante, seppur presentata come una misura di modernizzazione e sicurezza, rischia di escludere fasce importanti della popolazione, aggravando le disuguaglianze sociali già esistenti. La necessità di un approccio più equo e inclusivo si fa sempre più urgente. La pressione su Transport for London, l'ente che gestisce i trasporti pubblici londinesi, affinché intervenga, è ora forte e diffusa. Resta da vedere se e come l'amministrazione risponderà alle critiche, e quali soluzioni adotterà per garantire un accesso equo e accessibile ai trasporti per tutti i cittadini.
Per saperne di più:
Sito ufficiale Transport for London
Sito ufficiale del Comune di Londra
(