Ecco un titolo alternativo: **Turchia: Dopo Istanbul, il governo punta ora al sindaco di Ankara.**

```html
Ankara nel mirino: Mansur Yavaş, l'ultimo ostacolo per Erdoğan?
Dopo la controversa vicenda che ha coinvolto il sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, l'attenzione politica in Turchia si sposta inesorabilmente verso Ankara. Il sindaco della capitale, Mansur Yavaş, si profila come una figura sempre più centrale nello scenario dell'opposizione e potenziale sfidante del presidente Erdoğan alle prossime elezioni.
BRYavaş, esponente del CHP (Partito Popolare Repubblicano), gode di un ampio consenso popolare, anche al di fuori del suo elettorato tradizionale. La sua gestione pragmatica e focalizzata sui servizi ai cittadini, unita a un profilo moderato, lo rendono un avversario temibile per l'AKP (Partito per la Giustizia e lo Sviluppo) di Erdoğan.
BRL'arresto del sindaco di Istanbul ha scatenato un'ondata di proteste e preoccupazioni a livello internazionale, alimentando il dibattito sullo stato di diritto e la libertà di espressione in Turchia. In questo clima di incertezza, la figura di Mansur Yavaş emerge come un simbolo di speranza per chi auspica un cambiamento politico nel paese.
BRAnalisti politici sostengono che una mossa contro Yavaş da parte del governo turco potrebbe avere conseguenze imprevedibili. Un'azione simile rischierebbe di alienare ulteriormente l'opinione pubblica interna e di intensificare le critiche da parte della comunità internazionale. La posta in gioco è alta e il futuro politico della Turchia sembra appeso a un filo, con Ankara al centro di questa delicata partita.
Resta da vedere se Mansur Yavaş deciderà di candidarsi alla presidenza e con quale strategia affronterà la sfida a Erdoğan. Quel che è certo è che la sua figura rappresenta, oggi più che mai, un punto di riferimento per l'opposizione turca e una potenziale alternativa al governo in carica.
```(