Adolescenza: decodificando Incel, manosfera e la regola 80/20

Adolescenza: decodificando Incel, manosfera e la regola 80/20

Il linguaggio segreto degli adolescenti: decodificando il gergo di "Adolescence"

Netflix ha lanciato quest'anno la serie "Adolescence", un prodotto che, oltre a raccontare le vicende adolescenziali, ha portato alla ribalta un linguaggio complesso e in continua evoluzione, comprensibile solo a chi lo vive quotidianamente. Un gergo che si basa su acronimi, termini specifici e numeri, creando un codice segreto efficace tra coetanei e quasi incomprensibile per gli adulti. Parole come "incel", "manosfera" e espressioni come "80/20" sono solo alcuni esempi di questa nuova forma di comunicazione.

La serie, riuscendo a ritrarre con realismo la vita dei teenager, illustra come questo linguaggio si costruisce e si trasforma attraverso l'uso di piattaforme online, social media e la cultura di internet. "Incel", ad esempio, abbreviazione di "involuntary celibate", descrive un uomo che si considera inaspettatamente e involontariamente celibe, spesso alimentando sentimenti di rabbia e risentimento. Questo termine, usato in modo disinvolto nella serie, mette in luce la complessità del panorama online e la sua influenza sulla formazione dell'identità giovanile. Il suo utilizzo, spesso distorto e caricaturale, evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e di un dibattito più ampio sul tema.

La "manosfera", invece, indica una rete di comunità online generalmente maschili, che spesso promuovono ideologie reazionarie e sessiste. La sua presenza nella serie serve a evidenziare l'esistenza di queste realtà digitali e il loro impatto sui giovani, sottolineando come queste comunità possano influenzare la percezione delle relazioni e della sessualità. La presenza di queste realtà virtuali nelle narrazioni della serie è un elemento di novità, riuscendo a descrivere con precisione i codici di comunicazione e le dinamiche relazionali dei ragazzi.

Espressioni numeriche come "80/20" rappresentano un altro esempio di questa lingua segreta. In questo caso, il numero si riferisce alla regola dell'80/20, spesso applicata in modo distorto per giustificare disuguaglianze sociali o di genere. L'uso di queste cifre, contesto-dipendenti, mostra la capacità degli adolescenti di riadattare concetti complessi e applicarli al loro mondo, creando un linguaggio fluido e in continua trasformazione.

In conclusione, "Adolescence" non è solo una serie tv, ma una finestra sul linguaggio segreto degli adolescenti, un linguaggio in continua evoluzione che riflette le complessità del mondo digitale e le sfide della crescita in un'epoca connessa. Comprendere questo gergo, con le sue sfumature e i suoi pericoli, è fondamentale per favorire una comunicazione più efficace e consapevole tra generazioni.

(25-03-2025 10:26)