Val Sarentino: undici al pronto soccorso dopo festa con alcol e sospette droghe

Val Sarentino: undici al pronto soccorso dopo festa con alcol e sospette droghe

Festa degenera in alta quota: undici feriti a Reinswald

Una festa sfrenata a 1700 metri di altitudine, vicino al comprensorio sciistico di Reinswald in Val Sarentino, si è trasformata in un vero e proprio disastro. Undici persone sono finite al pronto soccorso dopo una notte di eccessi, segnata da un consumo smodato di alcol e dal sospetto utilizzo di sostanze stupefacenti. L'intervento dei soccorsi, incluso l'elicottero, è stato necessario per gestire l'emergenza.

La situazione è precipitata nel corso della notte, quando la festa, inizialmente animata ma sotto controllo, è degenerata. Secondo le prime ricostruzioni, l'eccessivo consumo di alcolici ha portato a liti e comportamenti pericolosi. L'ipotesi dell'utilizzo di droghe è al vaglio delle autorità, che stanno conducendo indagini per chiarire l'accaduto e accertare le responsabilità.

Le ambulanze e l'elicottero del servizio di emergenza sanitaria sono intervenuti per soccorrere gli undici giovani che hanno riportato ferite, per lo più lievi, a causa di cadute e traumi. Alcuni sono stati trasportati d'urgenza negli ospedali della zona per accertamenti più approfonditi. Le loro condizioni, fortunatamente, non destano preoccupazione.

L'episodio solleva interrogativi sulla sicurezza e sul controllo degli eventi che si svolgono in zone isolate e di alta montagna. Le autorità locali stanno valutando l'opportunità di rafforzare i controlli e di adottare misure più stringenti per prevenire il ripetersi di simili episodi. La sconvolgente notte di eccessi a Reinswald rappresenta un campanello d'allarme sulla necessità di una maggiore responsabilizzazione sia da parte degli organizzatori degli eventi, sia da parte dei partecipanti.

Le indagini sono in corso per ricostruire con precisione la dinamica dei fatti e per accertare eventuali responsabilità. Si attendono ulteriori aggiornamenti dalle forze dell'ordine e dalle autorità sanitarie.
Nel frattempo, l'episodio ha suscitato un'ampia discussione sui social media, con molti utenti che esprimono preoccupazione per la sicurezza in montagna e la necessità di un maggiore controllo sugli eventi pubblici in alta quota. La vicenda evidenzia i rischi legati all'abuso di alcol e sostanze stupefacenti, specialmente in contesti isolati e potenzialmente pericolosi come quello montano.

Per maggiori informazioni sulle normative in materia di sicurezza in montagna si consiglia di consultare il sito del Provincia Autonoma di Bolzano.

(24-03-2025 14:20)