Papa indisposto: Giubileo prosegue, saltano udienze e cerimonie

Giubileo: oltre 4 milioni di pellegrini, Fisichella: "Canonizzazione di Acutis evento centrale"
Roma, - Il Giubileo prosegue a pieno ritmo, nonostante le condizioni di salute di Papa Francesco. Monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e responsabile dell'organizzazione dell'Anno Santo, ha rilasciato un'intervista al Tg1 facendo il punto sulla situazione. "Abbiamo superato i quattro milioni di pellegrini", ha dichiarato Fisichella, sottolineando il successo straordinario di questa iniziativa.
L'evento centrale del Giubileo, secondo il responsabile, sarà la canonizzazione di Carlo Acutis, il giovane informatico beatificato nel 2020. "Il Papa ha voluto tanto questa canonizzazione", ha aggiunto Fisichella, evidenziando l'importanza attribuita da Francesco alla figura di Acutis, esempio di fede e di vita cristiana per i giovani.
Intanto, le condizioni di salute del Pontefice restano delicate. Come comunicato dalla Santa Sede, Papa Francesco, convalescente in Vaticano dopo l'intervento chirurgico, non parteciperà per il momento a udienze pubbliche e riti religiosi. Tuttavia, questo non arreca alcun rallentamento al Giubileo. "Il Giubileo va avanti", ha ribadito con fermezza Monsignor Fisichella, assicurando che l'organizzazione sta garantendo il regolare svolgimento di tutte le celebrazioni e iniziative previste.
La notizia del superamento dei quattro milioni di pellegrini è un segnale di grande speranza e di forte partecipazione alla vita spirituale della Chiesa. Si tratta di un traguardo importante che dimostra la vitalità della fede e l'attrattività del messaggio cristiano, anche in un periodo segnato da diverse sfide. La canonizzazione di Carlo Acutis, inoltre, rappresenta un momento di particolare significato, capace di ispirare soprattutto le nuove generazioni.
Per approfondire: Sito ufficiale del Vaticano
(