Il costo dell'Alcolock: installazione, funzionamento e prezzo esorbitante

Il costo dell

Alcol Lock: Da Luglio Obbligatorio per Condannati per Guida in Stato di Ebbrezza

A partire da luglio 2024, scatterà l'obbligo per chi è stato condannato con sentenza definitiva per guida in stato di ebbrezza di installare l'Alcolock, un dispositivo anti-avviamento basato sulla rilevazione dell'alcol nel sangue. Una misura che si prefigge di ridurre drasticamente gli incidenti stradali causati dall'abuso di alcol, ma che si presenta con un costo tutt'altro che irrisorio, definito da molti come da capogiro.

L'Alcolock, un sofisticato etilometro, va installato direttamente sul veicolo del condannato. Prima di poter avviare la vettura, l'autista dovrà effettuare un test di alcoltest soffiando in un boccaglio collegato al dispositivo. Se il tasso alcolemico supera i limiti consentiti, l'auto rimarrà bloccata, impedendo l'avviamento. Il dispositivo registra i dati dei test e li archivia, fornendo una cronologia completa. La sua installazione, ovviamente, non è gratuita e rappresenta una spesa rilevante per chi dovrà adempiere all'obbligo.

Il costo complessivo varia a seconda del tipo di veicolo, del modello di Alcolock scelto e dell'installatore. Fonti autorevoli parlano di cifre che possono superare i 1000 euro per l'installazione iniziale, a cui si aggiungono costi di manutenzione periodica e controlli. Questo importo, per molti, rappresenta un onere economico significativo, che si aggiunge alla sanzione già comminata per la guida in stato di ebbrezza.

Per quanto riguarda l'installazione, è necessario rivolgersi a centri specializzati autorizzati, in grado di effettuare il montaggio e la calibrazione del dispositivo secondo le normative vigenti. L'ACI, ad esempio, potrebbe fornire informazioni utili sui centri autorizzati presenti sul territorio nazionale. La reperibilità degli installatori e la tempistica per l'installazione potrebbero rappresentare ulteriori problemi, soprattutto considerato il breve lasso di tempo che precede l'entrata in vigore dell'obbligo.

Il dibattito sull'Alcolock è aperto: da un lato, la misura si pone come strumento efficace per la sicurezza stradale, dall'altro, la sua elevata spesa potrebbe rappresentare un ostacolo per molti condannati. Resta da capire se le cifre effettivamente necessarie per l'installazione e la manutenzione saranno sostenibili per tutti coloro che saranno obbligati ad adottarlo. La chiarezza delle disposizioni normative e l'accessibilità dei servizi di installazione saranno cruciali per il successo di questa iniziativa.

È auspicabile una maggiore trasparenza sui costi e sulle procedure da seguire per garantire l'equità e l'efficacia di questo importante provvedimento.

(24-03-2025 10:48)