Anniversario Fosse Ardeatine: Mattarella ricorda le vittime

Mattarella alle Fosse Ardeatine: Ricordate le 335 vittime dell'eccidio
Roma, 24 marzo 2024 - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato oggi alla commemorazione dell'81° anniversario delle Fosse Ardeatine. Una cerimonia solenne, carica di commozione, durante la quale sono stati nominati uno ad uno i 335 martiri, vittime innocenti di una delle pagine più buie della storia italiana. La lettura dei nomi, un lungo elenco di vite spezzate troppo presto, ha rappresentato un momento di profonda riflessione per tutti i presenti.
"Un sacrificio immane, un dolore che non deve essere mai dimenticato", ha affermato il Capo dello Stato al termine della commemorazione, sottolineando l'importanza di mantenere viva la memoria di quanto accaduto per impedire che simili orrori si ripetano. La sua presenza alle Fosse Ardeatine, non solo un atto istituzionale ma anche un gesto di profonda umanità, ha confermato l'impegno del Paese nel ricordare le vittime e nel contrastare ogni forma di violenza e intolleranza.
Dopo la cerimonia, il Presidente Mattarella ha visitato il Sacrario militare, luogo di raccoglimento e preghiera, e il sito stesso dell'eccidio, immergendosi in un'atmosfera di intenso dolore e riflessione. La sua visita è stata seguita da un silenzio quasi sacro, rotto solo dal fruscio delle foglie e dal sussurro del vento tra i cipressi che circondano il luogo della strage. Un silenzio che ha amplificato il peso della storia e la responsabilità di tramandarla alle generazioni future.
La commemorazione di quest'anno ha assunto un significato ancora più profondo, in un momento storico caratterizzato da nuove tensioni e conflitti nel mondo. L'esempio delle Fosse Ardeatine ci ricorda la necessità di custodire gelosamente la pace e la democrazia, valori fondamentali che hanno un prezzo altissimo, un prezzo pagato con il sacrificio di 335 vite umane. La memoria delle vittime delle Fosse Ardeatine, un monito costante contro l'odio e la barbarie, deve restare per sempre incisa nella coscienza collettiva.
Ricordiamo: La lotta contro l'odio e la violenza è un impegno costante, un dovere morale di ogni cittadino. Impariamo dal passato per costruire un futuro più giusto e pacifico. Per approfondire la storia delle Fosse Ardeatine, è possibile consultare il sito del Museo delle Fosse Ardeatine e il sito del Museo Storico di Roma, dove sono conservati numerosi documenti e testimonianze di questo tragico evento.
(