Tubercolosi infantile in Europa: +10% dei casi

Allarme Tubercolosi in Europa: Un Aumento Allarmante dei Casi, Soprattutto Tra i Bambini
Un rapporto allarmante evidenzia un significativo incremento dei casi di tubercolosi in Europa nel 2023. Si parla di oltre 650 casi in più rispetto all'anno precedente, con un aumento del 10% tra i bambini. La situazione è particolarmente preoccupante perché per circa un paziente su cinque non è possibile accertare il completamento della terapia, un fattore che alimenta il rischio di sviluppare ceppi di tubercolosi farmaco-resistenti, rendendo la malattia ancora più difficile da curare.
L'aumento dei casi, secondo gli esperti, è un campanello d'allarme che non può essere ignorato. La diffusione della malattia, in particolare tra i più piccoli, richiede un'azione immediata e coordinata a livello europeo. La mancanza di dati certi sul completamento delle terapie rappresenta una seria sfida per la lotta contro la tubercolosi, in quanto la mancata aderenza alle cure favorisce lo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici.
Il problema della farmaco-resistenza è un fattore critico. La tubercolosi multi-farmaco resistente (MDR-TB) e la tubercolosi estensivamente farmaco-resistente (XDR-TB) sono forme particolarmente pericolose della malattia, difficili da trattare e con tassi di mortalità elevati. L'interruzione precoce delle terapie contribuisce significativamente alla comparsa di questi ceppi resistenti, rendendo la lotta alla tubercolosi ancora più complessa e costosa.
Sono necessari maggiori investimenti nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento della tubercolosi. Questo include l'implementazione di programmi di screening più efficaci, soprattutto nelle popolazioni a rischio, e la garanzia di un accesso equo alle terapie per tutti i pazienti, indipendentemente dalla loro situazione socio-economica. Inoltre, è fondamentale migliorare la sorveglianza epidemiologica per monitorare l'evoluzione della malattia e l'emergenza di ceppi resistenti.
La comunità scientifica internazionale sta lavorando incessantemente per sviluppare nuovi farmaci e terapie innovative per combattere la tubercolosi. Tuttavia, l'efficacia di questi sforzi dipende anche dalla collaborazione tra istituzioni sanitarie, governi e organizzazioni internazionali per affrontare le sfide legate alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento della malattia. La lotta alla tubercolosi richiede un impegno collettivo per proteggere la salute pubblica e prevenire un'ulteriore diffusione di questa malattia pericolosa.
Per approfondire il tema e consultare i dati più recenti, si consiglia di visitare il sito dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): https://www.who.int/ e dell'ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control): https://www.ecdc.europa.eu/
(