Tubercolosi infantile in Europa: +10% casi

Tubercolosi infantile in Europa: +10% casi

Allarme Tubercolosi in Europa: Casi in Aumento, Soprattutto tra i Bambini

Un preoccupante aumento dei casi di tubercolosi in Europa sta destando l'allarme tra gli esperti. Secondo i dati più recenti, nel 2023 si sono registrati oltre 650 casi in più rispetto all'anno precedente. Una situazione particolarmente critica riguarda i bambini, con un incremento del 10% dei casi. Questo dato è particolarmente significativo, in quanto indica una potenziale diffusione della malattia nelle fasce più vulnerabili della popolazione.

La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che per circa un paziente su cinque non è possibile accertare se il trattamento sia stato completato. Questa mancanza di controllo rappresenta un serio pericolo, poiché alimenta il rischio di sviluppare forme di tubercolosi farmaco-resistente, molto più difficili da curare. La farmaco-resistenza rappresenta una minaccia globale alla salute pubblica, richiedendo trattamenti più lunghi e complessi, con un impatto significativo sia sui pazienti che sui sistemi sanitari.

"L'aumento dei casi di tubercolosi, soprattutto tra i bambini, è un segnale di allarme che non possiamo ignorare", afferma il dott. Giovanni Rossi, responsabile del dipartimento di malattie infettive dell'ospedale Spallanzani di Roma. "È fondamentale potenziare le attività di sorveglianza e prevenzione, garantendo l'accesso a diagnosi e cure tempestive per tutti."

Il dott. Rossi sottolinea l'importanza di una campagna informativa mirata a sensibilizzare la popolazione sui sintomi della tubercolosi e sull'importanza della prevenzione. Si tratta di una malattia che, se diagnosticata precocemente, è curabile. Tuttavia, la diagnosi tardiva e l'interruzione del trattamento possono avere conseguenze gravi.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato diversi appelli per intensificare gli sforzi a livello globale per contrastare la tubercolosi, puntando su una maggiore investimenti nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci e vaccini.
La sfida è complessa e richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga istituzioni, operatori sanitari e la stessa popolazione, consapevolizzata sul pericolo e sulle modalità di prevenzione.
Per maggiori informazioni sulla tubercolosi, si consiglia di consultare il sito web dell'OMS: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/tuberculosis

È fondamentale, dunque, intensificare gli sforzi per contrastare la diffusione di questa malattia, investendo in ricerca, prevenzione e cure adeguate. Solo così si potrà evitare che la tubercolosi continui a rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica in Europa.

(24-03-2025 09:14)