Mattarella: "Serve buon senso sui dazi", appello a Roma durante "Agricoltura È"

Agricoltura È: Roma ospita tre giorni dedicati al futuro del Paese
Roma si è trasformata nel cuore pulsante di un'importante iniziativa dedicata all'agricoltura, all'energia, alla sicurezza alimentare, alla tutela ambientale e alla promozione del Made in Italy. Per tre giorni, oltre 40 stand hanno esposto le eccellenze del nostro Paese, offrendo un'occasione unica per confrontarsi sulle sfide del futuro.
L'evento "Agricoltura È", inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha attirato l'attenzione di addetti ai lavori, operatori del settore e appassionati. Il Capo dello Stato, nel suo discorso, ha sottolineato l'importanza di un'Europa unita e solidale, ricordando il coraggio degli statisti che ne hanno progettato la nascita: "Statisti coraggiosi idearono l'Europa", ha affermato Mattarella, ribadendo l'importanza della cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali.
Mattarella si è soffermato anche sulla questione dei dazi, un tema di grande attualità nel contesto internazionale: "Speriamo prevalga il buon senso", ha dichiarato, auspicando una soluzione che favorisca il commercio equo e sostenibile. L'auspicio è quello di una politica commerciale che non penalizzi le imprese italiane, in particolare quelle del settore agricolo, un settore strategico per l'economia del Paese.
La manifestazione ha offerto un ampio panorama delle eccellenze italiane, dalla produzione agricola di qualità ai sistemi di energia rinnovabile, dalle nuove tecnologie per la tutela ambientale alle iniziative per migliorare la qualità della vita delle comunità locali. L'attenzione al Made in Italy è stata costante, con numerose aziende che hanno mostrato i propri prodotti e le proprie innovazioni, dimostrando la capacità del nostro Paese di coniugare tradizione e modernità.
L'evento ha rappresentato un'occasione importante per discutere di temi cruciali per il futuro del nostro Paese, promuovendo il dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini. La partecipazione di numerose personalità del mondo politico, economico e accademico ha arricchito il dibattito, contribuendo a delineare una visione condivisa per una crescita sostenibile ed inclusiva.
"Agricoltura È" non è stato solo un evento di presentazione, ma un vero e proprio momento di confronto e di progettazione per il futuro. Un'occasione per rafforzare la consapevolezza dell'importanza del settore agricolo e per promuovere un modello di sviluppo più sostenibile, capace di garantire la sicurezza alimentare e la prosperità del Paese.
(