Fosse Ardeatine: Ricordo del Presidente Mattarella

L'Italia ricorda le Fosse Ardeatine: Mattarella e Meloni commemorano le vittime
Roma, 24 marzo 2024 - Si è svolta oggi, in occasione dell'81° anniversario, la toccante cerimonia commemorativa per le vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d'alloro presso il luogo del massacro, un atto solenne che ha sottolineato il profondo dolore e la memoria collettiva di una delle pagine più buie della storia italiana.
"Una delle ferite più laceranti inferte a Roma e all'Italia intera", ha affermato la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenuta alla commemorazione. Le sue parole hanno ribadito la gravità del crimine nazifascista e la necessità di mantenere viva la memoria di quelle 335 vittime innocenti, tra cui civili e militari, trucidate in rappresaglia per l'attentato di via Rasella. Un gesto barbaro e inumano, che ha lasciato un segno indelebile nella coscienza nazionale.
La cerimonia, sobria e commovente, ha visto la partecipazione di numerose autorità, rappresentanti delle istituzioni e familiari delle vittime. La presenza del Capo dello Stato ha ulteriormente sottolineato l'importanza di questo momento di ricordo, un impegno costante nel preservare la memoria e trasmettere alle generazioni future il valore della libertà e della pace. La riflessione sulla tragedia delle Fosse Ardeatine è un monito a non dimenticare, a contrastare ogni forma di violenza e intolleranza e a promuovere una cultura della legalità e del rispetto dei diritti umani.
L'evento è stato anche l'occasione per ricordare il coraggio e la dignità delle vittime, la loro resistenza e la loro capacità di mantenere la speranza anche di fronte alla morte. Una lezione di vita che si tramanda di generazione in generazione, un impegno costante nella lotta per la giustizia e la verità.
Il silenzio, rotto solo dalle parole cariche di dolore e di ricordo, ha avvolto le Fosse Ardeatine durante la commemorazione, un silenzio che ha amplificato l'intensità del messaggio di pace e di speranza rivolto all'Italia e al mondo intero. È un impegno morale, collettivo, mantenere accesa la fiamma della memoria per evitare che simili atrocità si ripetano.
Per approfondire la storia delle Fosse Ardeatine, si consiglia la visita al sito del Museo delle Fosse Ardeatine, un luogo di memoria e riflessione dedicato a questo tragico evento.
(