Forza Italia frena la crisi di governo: unità del centrodestra, sinistra spaccata

Tajani smentisce: "Nessuna offesa alla Lega, solo chiarimenti"
Roma, – Le tensioni interne alla maggioranza sembrano rientrate, almeno per il momento. Dopo le polemiche seguite alle dichiarazioni del Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il portavoce nazionale di Forza Italia, Raffaele Nevi, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale per spegnere l'incendio. Nevi ha smentito categoricamente che Tajani abbia definito la Lega un partito di "quaquaraquà", come riportato da alcuni organi di stampa.
"Si è trattato di un fraintendimento – ha dichiarato Nevi in un'intervista esclusiva – Il Ministro Tajani ha semplicemente espresso alcune considerazioni sul percorso politico della maggioranza, cercando di chiarire alcuni punti di divergenza. Non c'è stata nessuna offesa né alcuna volontà di denigrare la Lega. L'obiettivo è quello di mantenere unita la coalizione di governo, superando le inevitabili divergenze che possono emergere in un contesto politico così complesso."
Nevi ha poi sottolineato l'importanza della stabilità governativa in un momento delicato per il Paese: "Forza Italia è pienamente impegnata nel sostenere l'azione del governo. Crediamo che in questo momento di incertezza economica e internazionale, sia fondamentale mantenere la coesione all'interno della maggioranza. Le eventuali divergenze, che sono normali all'interno di una coalizione, devono essere risolte attraverso il dialogo e il confronto costruttivo, senza strumentalizzazioni."
Infine, il portavoce di FI ha sminuito l'importanza di eventuali vertici di maggioranza per affrontare la questione: "Non riteniamo necessario un vertice. La situazione è chiara, e, soprattutto, dimostra la debolezza della sinistra, oggi più che mai divisa al suo interno. Questo dimostra la solidità del centrodestra, nonostante le normali discussioni interne. L'attenzione deve concentrarsi sulla concretezza dell'azione di governo, sulle riforme e sulle necessità dei cittadini".
La dichiarazione di Nevi sembra aver placato, almeno per ora, le tensioni tra Forza Italia e Lega. Resta da vedere se la serenità ritrovata si tradurrà in una maggiore coesione all'interno della maggioranza e in una maggiore efficacia dell'azione di governo. L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica resterà alta sulle dinamiche interne alla coalizione di governo.
(