Summit Usa-Russia sull'Ucraina: oggi a Riad

Usa ottimisti, Mosca scettica: vertice Ucraina a Riad
Riad, Arabia Saudita - Si è aperto oggi a Riad un importante vertice internazionale dedicato alla guerra in Ucraina, con la partecipazione di rappresentanti di circa 40 Paesi. Gli Stati Uniti si mostrano ottimisti sulla possibilità di raggiungere progressi verso una soluzione pacifica, mentre la Russia mantiene un atteggiamento più cauto, definendo i negoziati "difficili".
"Crediamo che questo incontro possa rappresentare un passo significativo verso la pace", ha dichiarato un alto funzionario dell'amministrazione Biden, sottolineando l'importanza della partecipazione di un ampio spettro di nazioni, tra cui quelle del Global South, spesso titubanti nel condannare apertamente l'invasione russa. L'obiettivo principale del summit è quello di concordare una serie di principi comuni per una futura risoluzione del conflitto, con particolare attenzione alla formula di pace proposta da Zelensky.
Dal canto suo, la Russia ha espresso forti dubbi sulla possibilità di un accordo rapido e sostanziale. Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha affermato che le posizioni delle parti restano "molto distanti", evidenziando la necessità di un approccio più pragmatico e realistico da parte di Kiev, secondo la sua visione. "Non ci aspettiamo miracoli da questo incontro," ha dichiarato Lavrov in una conferenza stampa prima dell'inizio del vertice.
La mancanza di rappresentanti russi di alto livello a Riad sottolinea ulteriormente la complessità del percorso verso la pace. La partecipazione di Paesi come la Cina, pur non essendo direttamente coinvolta nel conflitto, rappresenta un elemento chiave per comprendere la posizione della comunità internazionale. La Cina ha più volte ribadito la sua neutralità nel conflitto, ma ha anche proposto un piano di pace che, sebbene non pienamente accettato da Kiev, è stato considerato un importante contributo al dialogo.
Il vertice di Riad si presenta dunque come un momento cruciale per valutare la reale volontà delle parti coinvolte di trovare una soluzione diplomatica alla guerra in Ucraina. L'esito dell'incontro, e la possibilità di future trattative, dipenderanno dalla capacità di superare le profonde divergenze tra le posizioni di Mosca e quelle di Kiev, mediate dalla pressione e dalla mediazione degli altri Paesi presenti.
Il futuro della pace in Ucraina rimane incerto, ma il vertice di Riad rappresenta senza dubbio un importante test per la diplomazia internazionale.
(