Scontro Salvini-Ceccardi: rapporti con Tajani al centro della polemica

Scontro Salvini-Ceccardi: rapporti con Tajani al centro della polemica

Tensioni in maggioranza: Salvini e la politica estera, il centrodestra si spacca?

Il vicepremier Matteo Salvini continua a occuparsi di politica estera, nonostante le crescenti tensioni all'interno della maggioranza. Le dichiarazioni del leghista hanno provocato una reazione a catena, con esponenti di Forza Italia che chiedono un maggiore coordinamento e un abbassamento dei toni."Non serve un vertice. Quararaquà? Non ci riferivamo al Carroccio", ha dichiarato Alessandro Nevi di Forza Italia, alludendo alle recenti esternazioni di Salvini. Un intervento che ha contribuito ad alimentare le voci di una frattura all'interno del governo.Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha invece cercato di smorzare i toni, affermando: "Non vedo sfaldamenti". Una posizione più conciliante rispetto a quella espressa da Raffaele Fitto, che ha sottolineato la necessità di un maggiore coordinamento in politica estera. Anche Antonio Tajani, pur non entrando direttamente nel merito delle dichiarazioni di Salvini, ha fatto appello alla calma. "La maggioranza abbassi i toni", ha affermato il ministro degli Esteri.Salvini, dal canto suo, ha ribadito l'ottimo rapporto con Tajani: "Con Tajani rapporti splendidi". Una dichiarazione che però non sembra sufficiente a placare le tensioni.L'eurodeputata Isabella Ceccardi ha reagito duramente alle critiche rivolte alla Lega, definendo l'accusa di "quaquaraquà" "irricevibile". La replica della Ceccardi evidenzia la difficoltà a gestire le divergenze interne alla coalizione di governo, soprattutto su temi delicati come la politica estera.La situazione appare dunque complessa e il rischio di una nuova crisi di governo non è da escludere. L'unità del centrodestra sembra essere messa a dura prova dalle divergenze sulla strategia internazionale, con la Lega che sembra voler mantenere un profilo autonomo e Forza Italia che invece spinge per un maggiore coordinamento. La capacità di superare queste tensioni sarà cruciale per la stabilità del governo Meloni. Le prossime settimane saranno decisive per capire se il centrodestra riuscirà a mantenere la coesione o se si andrà verso una nuova fase di instabilità.BRLa situazione richiede una attenta osservazione e una profonda analisi per comprendere appieno le dinamiche in gioco e le possibili conseguenze. Il futuro del governo Meloni potrebbe dipendere proprio dalla capacità di gestire queste tensioni interne.

(24-03-2025 11:37)