**Maxi-stangata fiscale: l'anticipo d'imposta da 4,3 miliardi azzera lo sconto Irpef. Scenari a confronto.**

```html
Stangata Fiscale Inattesa: Cgil Allarmata, Lavoratori e Pensionati a Rischio
La Cgil lancia l'allarme: lavoratori e pensionati italiani potrebbero trovarsi a pagare tra i 75 e i 260 euro in più di tasse a causa di un "pasticcio" legato all'acconto Irpef. Le simulazioni elaborate dal sindacato dipingono uno scenario preoccupante, che rischia di erodere il potere d'acquisto di milioni di persone.
Il nodo cruciale è l'acconto Irpef, che secondo le stime ammonta a 4,3 miliardi di euro e sembra annullare di fatto il tanto sbandierato taglio dell'Irpef. La Cgil sottolinea come questa situazione penalizzi soprattutto i redditi medio-bassi, già messi a dura prova dall'inflazione.
Il segretario confederale della Cgil, durante una conferenza stampa ha spiegato come la riforma Irpef del governo, con la riduzione degli scaglioni, abbia creato questa situazione paradossale.
Dura la reazione del Partito Democratico. Il deputato Guerra ha dichiarato: "Nel 2026 ci sarà un ammanco nel bilancio dello Stato. Il governo dica di quanto". Guerra chiede chiarezza sui conti pubblici e sollecita l'esecutivo a fornire dati precisi sull'impatto della riforma fiscale.
"Il governo deve smetterla di nascondere la polvere sotto il tappeto", ha aggiunto Guerra.
La questione dell'acconto Irpef rischia di trasformarsi in un vero e proprio caso politico, con ripercussioni significative sul fronte sociale. Resta da vedere come il governo intenderà affrontare la situazione e quali misure verranno adottate per tutelare i lavoratori e i pensionati.
La Cgil ha già annunciato battaglia e si prepara a mobilitarsi per chiedere una correzione di rotta.
Seguiranno aggiornamenti su questa delicata vicenda.
```(