Mattarella ricorda le Fosse Ardeatine

Roma ricorda le Fosse Ardeatine: l'omaggio del Presidente Mattarella
Ottantuno anni fa, il 24 marzo 1944, Roma tremava sotto il peso di una tragedia immane: l'eccidio delle Fosse Ardeatine.Oggi, il ricordo di quella barbarie nazista è più vivo che mai, grazie alla commemorazione ufficiale che ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Un'atrocità che ha segnato indelebilmente la storia d'Italia, un'esecuzione sommaria di 335 persone innocenti, vittime della ferocia del regime nazista in rappresaglia per l'attentato di via Rasella.
Il Presidente Mattarella, nel suo discorso, ha ribadito con forza la necessità di mantenere viva la memoria di questa tragedia, affinché le nuove generazioni non dimentichino il prezzo altissimo pagato per la libertà e la democrazia. Un monito potente contro ogni forma di violenza e di intolleranza, un appello alla consapevolezza e alla responsabilità civile.
La cerimonia, sobria ed intensa, si è svolta presso il Complesso Monumentale delle Fosse Ardeatine, un luogo carico di storia e di dolore. La deposizione di una corona di alloro, i momenti di silenzio, le parole del Presidente, hanno restituito la giusta dignità a quelle vittime innocenti, soldati, civili, ebrei, antifascisti, tutti accomunati dal destino crudele di una morte ingiusta.
Non solo un ricordo, ma un impegno per il futuro: questo il messaggio che è emerso dalla commemorazione di oggi. Un impegno a contrastare ogni forma di odio e discriminazione, a difendere i valori fondamentali della democrazia e dei diritti umani, a preservare la memoria delle vittime delle Fosse Ardeatine come faro illuminante per le generazioni a venire.
L'eccidio delle Fosse Ardeatine non è solo un capitolo buio della nostra storia, ma un monito costante affinché simili atrocità non si ripetano mai più. La presenza del Presidente Mattarella ha sottolineato l'importanza di questa giornata, confermando l'impegno del Paese nel custodire gelosamente la memoria e nel trasmettere ai giovani il valore della pace e della libertà. Ricordare è fondamentale, per costruire un futuro migliore.
Per approfondire: Sito web del Quirinale
(