Martiri delle Fosse Ardeatine: Ricordo e omaggio del Presidente Mattarella

Roma ricorda le Fosse Ardeatine: il commosso omaggio del Presidente Mattarella
77esimo anniversario della strage: un fiore, un ricordo, una riflessione sul valore della pace.Roma, 24 marzo – Un silenzio assordante, rotto solo dal suono del vento che spira tra i cipressi del cimitero del Verano, ha avvolto oggi la commemorazione delle Fosse Ardeatine. In questo luogo di dolore, dove riposano i corpi di 335 martiri trucidati dalle truppe naziste il 24 marzo 1944, si è consumato un momento di intensa commozione, presieduto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il Capo dello Stato, con un gesto semplice ma carico di significato, ha deposto una corona di fiori al cospetto delle tombe, rendendo omaggio alle vittime innocenti di una delle pagine più buie della storia italiana. La sua presenza ha rappresentato non solo un atto istituzionale, ma un forte messaggio di vicinanza alle famiglie delle vittime e a tutta la comunità nazionale, ancora scossa dalla barbarie del nazifascismo.
"Non dimenticare", questo il monito implicito, ma potente, che ha permeato l'intera cerimonia. Un monito rivolto non solo alle nuove generazioni, spesso distanti dagli orrori del passato, ma anche a quanti, oggi, assistono all'emergere di nuove forme di intolleranza e violenza. Le Fosse Ardeatine rappresentano, infatti, un monito costante contro ogni forma di odio e di discriminazione, un faro che illumina il cammino verso una società più giusta e più pacifica.
La commemorazione, sobria ed emozionante, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, nonché di rappresentanti delle associazioni partigiane e delle famiglie delle vittime. Tutti uniti nel ricordo di un sacrificio immenso, che ha contribuito a forgiare l'identità democratica dell'Italia.
L'omaggio del Presidente Mattarella non è stato solo un gesto formale, ma un potente richiamo alla responsabilità collettiva nel preservare la memoria e nel contrastare ogni forma di violenza e di negazione del passato. Le Fosse Ardeatine restano un simbolo indelebile, una ferita aperta nella coscienza collettiva, che deve spingere tutti noi a costruire un futuro di pace e di giustizia.
È possibile approfondire la conoscenza di questa tragica pagina della storia italiana consultando i numerosi volumi e documenti storici disponibili presso le biblioteche e gli archivi nazionali. Ricordare per non ripetere: questo il messaggio più importante che emerge dalla commemorazione di oggi.
(