Ecco un titolo riformulato: **Raggiri in rete: identikit delle vittime, tra falsi investimenti, ludopatia, salute e finte relazioni.**

Ecco un titolo riformulato:

**Raggiri in rete: identikit delle vittime, tra falsi investimenti, ludopatia, salute e finte relazioni.**

Giovani, le nuove vittime del cybercrime: l'illusione digitale costa cara

**Contrariamente a quanto si crede, non sono gli anziani le principali vittime delle truffe online, ma i giovani.** Un trend allarmante emerge dalle ultime analisi del settore, che evidenziano come la familiarità con il mondo digitale non sia una garanzia di immunità dai raggiri. BRBRL'ultimo approfondimento sul tema, come riportato anche da AffariItaliani.it, rivela che le fasce d'età più giovani sono particolarmente vulnerabili a diverse tipologie di truffe. Si va dagli **_investimenti fasulli in criptovalute_**, promossi con promesse di guadagni facili e veloci, alle **_truffe sentimentali_**, che sfruttano la ricerca di relazioni online per estorcere denaro. BRBR*Un'altra area critica è quella dei giochi online*, dove truffatori esperti adescanogli utenti con offerte irripetibili o promesse di potenziamenti virtuali, per poi sottrarre loro dati personali e bancari. La **_falsa offerta di servizi sanitari a basso costo_** e la **_vendita di prodotti contraffatti_** sui social media completano un quadro preoccupante.BRBRGli esperti sottolineano l'importanza di una maggiore sensibilizzazione e di una formazione mirata per i giovani, affinché possano riconoscere e difendersi dalle insidie del web. La **_verifica accurata delle fonti_**, l'**_utilizzo di password complesse_** e la **_diffidenza verso offerte troppo vantaggiose_** sono solo alcune delle precauzioni fondamentali per proteggere se stessi e i propri dati. BRBR_**Ricordiamo che la Polizia Postale offre supporto e consigli utili sul proprio sito web (www.commissariatodips.it) per prevenire le truffe online.**_

(23-03-2025 10:02)