Acconto Irpef: la Cgil denuncia un duro colpo per lavoratori e pensionati

Acconto Irpef: la Cgil denuncia un duro colpo per lavoratori e pensionati

Cgil: La stangata dell'acconto Irpef, lavoratori e pensionati nel mirino

Una brutta sorpresa per milioni di italiani: la Cgil denuncia una vera e propria stangata derivante dal meccanismo dell'acconto Irpef, che sta colpendo duramente lavoratori e pensionati. Secondo il sindacato, un pasticcio nella gestione delle ritenute fiscali sta generando un aumento significativo dell'importo versato a titolo di acconto, con ripercussioni pesanti sulle disponibilità economiche delle famiglie.

Il problema, secondo quanto riportato dalla Cgil, risiede in una discrepanza tra le stime iniziali del reddito e l'effettivo imponibile. Molti contribuenti si trovano a dover versare un acconto Irpef maggiore rispetto a quanto previsto, a causa di una serie di fattori, tra cui aggiornamenti normativi intervenuti nel corso dell'anno e modifiche nelle detrazioni. La situazione, già di per sé complessa, è resa ancora più critica dall'assenza, a detta del sindacato, di una chiara e tempestiva informazione da parte dell'Agenzia delle Entrate.

"È inaccettabile che lavoratori e pensionati si trovino a dover affrontare un ulteriore aggravio economico in un momento già così difficile", ha dichiarato un rappresentante della Cgil, sottolineando la necessità di un intervento urgente da parte del Governo. Il sindacato chiede maggiore trasparenza e chiarezza nelle comunicazioni fiscali, oltre a una rimodulazione del sistema di calcolo dell'acconto Irpef per evitare simili situazioni in futuro. La richiesta è quella di un'azione concreta per mitigare il disagio economico causato da questo "pasticcio", che sta creando ulteriore preoccupazione tra i cittadini alle prese con l'aumento del costo della vita.

La Cgil sta raccogliendo le segnalazioni dei lavoratori e dei pensionati colpiti da questa problematica, e si sta preparando a intraprendere azioni di tutela dei diritti dei propri iscritti. Intanto, il sindacato invita tutti coloro che si trovano in difficoltà a contattare i propri uffici locali per ricevere assistenza e informazioni. È fondamentale, infatti, che nessuno si trovi a dover affrontare da solo questa situazione, che rischia di compromettere seriamente il bilancio familiare. Per maggiori informazioni sulle iniziative della Cgil a riguardo, è possibile visitare il sito ufficiale del sindacato www.cgil.it.

La situazione richiede un'attenzione immediata da parte delle istituzioni, per evitare che questa problematica si trasformi in un vero e proprio dramma sociale. L'auspicio è che vengano prese misure concrete per risolvere il problema e garantire un maggiore supporto ai cittadini in difficoltà.

(24-03-2025 08:42)