Val Sarentino: undici al pronto soccorso dopo festa con alcol e sospetta droga

Val Sarentino: undici al pronto soccorso dopo festa con alcol e sospetta droga

Festa degenera in alta quota: undici giovani al pronto soccorso

Una festa sfrenata a 1700 metri di altitudine, vicino al comprensorio sciistico di Reinswald in Val Sarentino, si è trasformata in un vero e proprio caos, con un bilancio di undici giovani trasportati in codice giallo al pronto soccorso. L'eccesso di alcol e il sospetto consumo di sostanze stupefacenti sono all'origine dell'intervento dei soccorsi, che hanno dovuto persino ricorrere all'elicottero per raggiungere la malga isolata dove si stava svolgendo la festa.

La situazione è precipitata nel corso della notte, quando le forze dell'ordine sono state allertate per segnalazioni di forti schiamazzi e comportamenti disordinati provenienti dalla malga. Giunti sul posto, i carabinieri si sono trovati di fronte a una scena di degrado: giovani in stato di ebbrezza, alcuni manifestavano sintomi compatibili con l'assunzione di droga. La situazione richiedeva un intervento immediato e coordinato.

Il personale sanitario del 118, supportato dall'elicottero di soccorso alpino, ha prestato le prime cure sul posto prima di trasportare gli undici giovani all'ospedale più vicino. Le loro condizioni, per fortuna, non sembrano gravi, ma il trasporto in elicottero sottolinea la complessità dell'intervento in un ambiente montano impervio e isolato.

Le indagini sono in corso per accertare con precisione le responsabilità di quanto accaduto. I carabinieri stanno ricostruendo l'intera vicenda, ascoltando le testimonianze dei presenti e procedendo a eventuali accertamenti tossicologici. L'episodio solleva anche interrogativi sulla sicurezza e sul controllo delle attività svolte in zone isolate e di difficile accesso, soprattutto durante il periodo invernale.

L'incidente evidenzia i rischi connessi all'abuso di alcol e sostanze stupefacenti, in particolare in contesti come quello descritto, dove la mancanza di controlli e la difficoltà di accesso possono amplificare le conseguenze di comportamenti irresponsabili. Le autorità locali stanno valutando l'opportunità di potenziare i controlli nelle zone montane più isolate, per prevenire situazioni simili in futuro.

Si attende ora l'esito delle indagini per fare piena luce su quanto accaduto e per adottare le misure necessarie a garantire la sicurezza dei frequentatori delle aree montane. L'incidente rappresenta un monito sulla necessità di responsabilità individuale e di rispetto delle regole, soprattutto in ambienti delicati come quelli di alta quota.

(24-03-2025 14:20)