Fosse Ardeatine: Mattarella ricorda l'eccidio (81° anniversario)

Fosse Ardeatine: Mattarella ricorda l

Mattarella ricorda le vittime delle Fosse Ardeatine: un omaggio commosso nell'81° anniversario

Un silenzio assordante, rotto solo dal suono delle parole cariche di dolore e rispetto.
Così si è svolta oggi la cerimonia commemorativa dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, nell'81° anniversario di quella tragedia che ha segnato indelebilmente la storia d'Italia.

335 nomi, 335 vite spezzate, 335 storie di innocenza sacrificate sull'altare di una ferocia inaudita. Ognuno di essi è stato letto con lentezza, con la gravità del ricordo che si fa sentire in ogni parola, in ogni sospiro. Una nomenclatura che ha riportato alla luce il volto umano di una tragedia, trasformando i numeri freddi di un bilancio in storie individuali di sofferenza e di perdita.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla commemorazione, manifestando la vicinanza dello Stato alle famiglie delle vittime e a tutta l'Italia. La sua presenza ha sottolineato l'importanza di preservare la memoria di questo evento, di farlo vivere nelle nuove generazioni come monito contro ogni forma di violenza e di intolleranza.

"Non dimenticare", sembra sussurrare il vento tra le pietre del luogo dell'eccidio. Un appello che il Capo dello Stato ha ribadito nel suo intervento, invitando tutti a custodire gelosamente la memoria di quanto accaduto, a impedire che l'orrore si ripeta. Dopo la cerimonia, Mattarella ha visitato il Sacrario e il luogo dell'eccidio, un atto silenzioso ma denso di significato, un omaggio commosso a chi non c'è più.

L'impegno a mantenere viva la memoria delle Fosse Ardeatine è un impegno morale e civile, un dovere per le generazioni presenti e future. È un impegno che si rinnova ogni anno, in questo giorno di lutto nazionale, per evitare che simili tragedie si ripetano mai più. La cerimonia odierna, con la partecipazione del Presidente della Repubblica e la presenza delle tante persone che hanno voluto ricordare le vittime, ha confermato l'importanza di questo impegno collettivo.

È possibile approfondire la storia delle Fosse Ardeatine consultando i numerosi libri e documenti storici disponibili. L'importanza di studiare questo evento tragico ci aiuta a comprendere il passato e a costruire un futuro più consapevole e pacifico. Ricordare le vittime delle Fosse Ardeatine è un atto di giustizia, di rispetto e di speranza.

(24-03-2025 13:05)