Debole sisma nel catanzarese: tremore avvertito fino a Lamezia Terme.

Paura nella Notte: Terremoto Scuote il Catanzarese
Amato, CZ - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 ha destato preoccupazione nella notte tra ieri e oggi, avvertita distintamente in diverse zone del Catanzarese, inclusa Lamezia Terme. L'evento sismico si inserisce in un contesto di persistente attività tellurica che sta interessando la Calabria in questo periodo.BRL'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato l'epicentro del sisma ad Amato, un comune situato a pochi chilometri dal capoluogo di regione. La scossa, registrata alle ore 03:17, ha avuto una profondità di circa 23 chilometri.BR"Abbiamo sentito un boato e poi la casa ha tremato per qualche secondo", ha raccontato un residente di Amato, ancora scosso dall'accaduto. La paura è palpabile, soprattutto tra le persone anziane, memori di eventi sismici più gravi che hanno segnato la storia della regione.BRFortunatamente, al momento non si segnalano danni a persone o cose. I Vigili del Fuoco del comando provinciale di Catanzaro hanno effettuato diverse verifiche nelle zone più vicine all'epicentro, senza riscontrare situazioni di emergenza.BRLa Protezione Civile regionale è in costante contatto con i comuni interessati e sta monitorando attentamente la situazione. "Stiamo seguendo l'evolversi dello sciame sismico con la massima attenzione", ha dichiarato un portavoce.BRNonostante la magnitudo relativamente bassa, la scossa è stata avvertita anche a Lamezia Terme, generando apprensione tra i residenti. Molti cittadini si sono riversati in strada, temendo ulteriori scosse.BRLe autorità locali raccomandano di mantenere la calma e di seguire le indicazioni fornite dalla Protezione Civile in caso di nuove scosse. Si ricorda l'importanza di conoscere le norme di comportamento da adottare durante un terremoto, come ripararsi sotto un tavolo robusto o allontanarsi da edifici pericolanti. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile: www.protezionecivile.gov.it.BRIl fenomeno dello sciame sismico in Calabria continua a destare preoccupazione e richiede un costante monitoraggio per prevenire eventuali rischi.(