Carcere Beccaria: incendio domato dai Vigili del fuoco

Carcere Beccaria: incendio domato dai Vigili del fuoco

Incendio al Beccaria: Cinque intossicati, Vigili del Fuoco intervenuti d'urgenza

Milano, 2024 - Un nuovo incendio ha colpito il carcere minorile Beccaria di Milano, provocando intossicazioni a cinque persone. Secondo i Vigili del Fuoco, intervenuti con sette mezzi, la situazione è stata rapidamente portata sotto controllo, evitando conseguenze più gravi. L'incendio, le cui cause sono ancora sotto accertamento, ha richiesto un intervento tempestivo e coordinato delle squadre di soccorso.

Cinque persone, tra cui quattro detenuti minorenni e un agente della polizia penitenziaria, sono rimaste intossicate dal fumo. Sono state tutte trasportate in ospedale per accertamenti e cure mediche, fortunatamente riportando solo lievi ferite. Le loro condizioni non destano preoccupazione.

Si tratta del secondo episodio di incendio nel Beccaria in poco tempo. Lo scorso 13 marzo, ricordiamo, un altro rogo aveva causato lievi ferite a cinque persone, sempre tra detenuti minorenni e personale della polizia penitenziaria. Questa recrudescenza di eventi drammatici solleva serie preoccupazioni sulla sicurezza all'interno dell'istituto.

I Vigili del Fuoco hanno elogiato la professionalità e l'efficacia dell'intervento, sottolineando come la tempestività abbia evitato conseguenze più gravi. Le indagini sono in corso per stabilire le cause di questo nuovo incendio e accertare eventuali responsabilità. Le autorità competenti stanno valutando attentamente le misure di sicurezza presenti nel carcere per prevenire futuri episodi. Sarà fondamentale, in questo senso, un'analisi approfondita per comprendere le cause di questi ripetuti incendi e per implementare misure di prevenzione più efficaci.

La vicenda del Beccaria riapre il dibattito sulle condizioni di vita all'interno delle strutture carcerarie minorili italiane e sull'urgente necessità di garantire la sicurezza di tutti coloro che vi operano e che vi sono ristretti. La situazione richiede un'analisi attenta e un'azione immediata da parte delle istituzioni preposte per prevenire futuri incidenti e tutelare il benessere dei giovani detenuti e del personale.

Seguiranno aggiornamenti.

(24-03-2025 16:48)