Alcoltest anti-avviamento: costi, installazione e funzionamento. Prezzi proibitivi?

Alcolock obbligatorio da luglio: un costo da capogiro per i condannati per guida in stato di ebbrezza
Dal prossimo luglio entrerà in vigore l'obbligo di installare l'alcolock, un dispositivo anti-alcol, per chi è stato condannato con sentenza definitiva per guida in stato di ebbrezza. Una misura che si prefigge di ridurre drasticamente gli incidenti stradali causati dall'abuso di alcol, ma che si presenta con un costo decisamente elevato, definito da molti come "da capogiro".
L'alcolock, un sofisticato etilometro, viene installato direttamente sul veicolo e impedisce l'avviamento del motore se rileva la presenza di alcol nel respiro del conducente. Il dispositivo richiede un test prima di ogni viaggio e, in caso di positività, blocca il veicolo. La tecnologia utilizzata è altamente precisa e garantisce un efficace controllo, ma la spesa per l'installazione e il mantenimento rappresenta un ostacolo non indifferente per molti condannati.
Dove si monta l'alcolock? L'installazione deve essere effettuata da centri autorizzati, spesso officine specializzate in elettronica automotive. È importante rivolgersi a professionisti certificati per garantire la corretta funzionalità del dispositivo e la sua compatibilità con il veicolo. Sul sito del Ministero dei Trasporti https://www.mit.gov.it/ sono disponibili informazioni e indicazioni sui centri autorizzati, anche se al momento la lista completa potrebbe non essere ancora disponibile.
Quanto costa? I costi variano a seconda del modello del dispositivo e del tipo di veicolo, ma si parla di cifre che possono superare anche i 2000 euro per l'installazione iniziale. A questa cifra vanno aggiunti i costi di manutenzione periodica, obbligatoria per garantire il corretto funzionamento dell'alcolock, e il canone mensile per il servizio di monitoraggio, che varia in base al contratto stipulato. Si tratta quindi di un investimento significativo che si aggiunge alla pena già comminata.
L'elevato costo dell'alcolock sta generando forti polemiche. Molti condannati si trovano a dover affrontare una spesa consistente, che potrebbe rappresentare un ulteriore peso economico in un momento già difficile. Si auspica quindi una maggiore chiarezza da parte delle istituzioni in merito alle procedure di installazione e ai possibili contributi o agevolazioni per chi non può permettersi la spesa. La necessità di ridurre gli incidenti stradali dovuti all'alcol è innegabile, ma è altrettanto importante valutare l'impatto sociale ed economico di una misura così onerosa.
In conclusione, l'obbligo dell'alcolock rappresenta una sfida significativa per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza. L'efficacia della misura nel ridurre gli incidenti è fuori discussione, ma la sua fattibilità economica per molti cittadini deve essere attentamente considerata e supportata da concrete soluzioni di supporto.
(