Ventotene: il Centrosinistra celebra Spinelli e rilancia l'Europa

Ventotene: il Centrosinistra celebra Spinelli e rilancia l

Fiori e Corona d'alloro a Ventotene: omaggio a Spinelli e al suo Manifesto

Ventotene, 26 Giugno 2024 - Una breve ma significativa cerimonia si è svolta oggi nel cimitero dell'isola di Ventotene, per celebrare la memoria di Altiero Spinelli e ribadire l'attualità del suo Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941. Fiori, una corona d'alloro e la Bandiera Europea hanno adornato la tomba del padre fondatore dell'Unione Europea, in un'iniziativa promossa dal Partito Democratico Lazio, Avs, +Europa e Italia Viva. L'assenza di Azione e Movimento 5 Stelle ha però segnato una frattura nel fronte del centrosinistra, sottolineando le diverse sensibilità riguardo al progetto europeo.

L'iniziativa, fortemente voluta dai promotori, si è svolta in un clima di commossa riflessione. I rappresentanti dei partiti presenti hanno sottolineato l'importanza del pensiero di Spinelli, la cui visione lungimirante continua ad ispirare l'azione politica europea. "L'Unione Europea non è solo il nostro presente, ma anche il nostro futuro", ha dichiarato uno dei partecipanti, ribadendo il concetto centrale del Manifesto e la necessità di un'Europa unita e solidale, capace di affrontare le sfide del mondo contemporaneo.

La scelta di Ventotene, luogo simbolo di resistenza antifascista e fucina di idee europeiste, non è casuale. L'isola, teatro della stesura del Manifesto, rappresenta un luogo di memoria fondamentale per la storia dell'integrazione europea. La cerimonia, seppur contenuta nelle dimensioni, ha avuto un forte valore simbolico, ribadendo l'importanza di mantenere vivo l'ideale europeista e la necessità di un impegno costante per rafforzare il progetto europeo.

La presenza della bandiera europea, in particolare, ha sottolineato l'adesione convinta dei promotori all'ideale unitario, in un momento storico in cui le tensioni geopolitiche e le sfide interne all'Unione mettono a dura prova la coesione del blocco. L'assenza di alcuni partiti, seppur rilevante, non ha intaccato la determinazione dei promotori nell'onorare la memoria di Spinelli e nel riaffermare il valore del suo messaggio. L'auspicio è che il suo lascito continui ad ispirare le generazioni future a costruire un'Europa sempre più unita e pacifica.

Per approfondire la figura di Altiero Spinelli e il Manifesto di Ventotene, si consiglia di visitare il sito del Parlamento Europeo.

(22-03-2025 19:30)