Ucraina: colloqui Usa-Russia a Riad, il Cremlino preannuncia difficoltà

Ucraina: colloqui Usa-Russia a Riad, il Cremlino preannuncia difficoltà

Guerra Ucraina: Tregua a Pasqua? La Cina valuta l'ingresso nella coalizione a difesa di Kiev

La tensione rimane altissima tra Russia e Ucraina, mentre i media internazionali riportano indiscrezioni su una possibile tregua entro Pasqua, spinta dagli Stati Uniti. Intanto, nuovi attacchi di droni hanno colpito Kiev e Rostov, causando vittime. Il Cremlino, intanto, preannuncia "negoziati difficili" con gli Usa a Riad già domani. Un quadro complesso, ulteriormente aggravato dalla possibilità di un ingresso della Cina nella "coalizione dei volenterosi" a supporto di Kiev.

Secondo alcune fonti, gli Stati Uniti starebbero lavorando intensamente per mediare una tregua tra Mosca e Kiev entro la festività pasquale. Si tratta di un obiettivo ambizioso, considerando l'escalation degli scontri delle ultime settimane e l'ostinata resistenza russa ad ogni concessione significativa. Tuttavia, l'ipotesi di una tregua, anche temporanea, potrebbe aprire uno spiraglio per rilanciare il dialogo e avviare un percorso, seppur tortuoso, verso una soluzione diplomatica duratura.

La situazione sul campo rimane critica. Gli attacchi con droni, sia su Kiev che su Rostov sul Don, hanno causato vittime e danni significativi. Questi eventi sottolineano la fragilità della situazione e la costante minaccia di ulteriori escalation. La necessità di un cessate il fuoco appare dunque più urgente che mai.

Un elemento di novità, e non meno importante, è rappresentato dall'ipotesi di un coinvolgimento più diretto della Cina nel conflitto. Pechino starebbe valutando la possibilità di unirsi alla "coalizione dei volenterosi" impegnata a fornire supporto militare e umanitario all'Ucraina. Tale decisione avrebbe implicazioni geopolitiche enormi, ridefinendo gli equilibri internazionali e probabilmente influenzando in maniera decisiva l'evoluzione del conflitto.

Il Cremlino, dal canto suo, si prepara a un incontro bilaterale con gli Stati Uniti a Riad, definito "difficile" dagli stessi rappresentanti del governo russo. Le aspettative sono basse, dato lo stato attuale delle relazioni tra le due potenze e le posizioni inconciliabili in merito alla guerra in Ucraina. L'incontro, però, rappresenta comunque un'occasione, seppur limitata, per un confronto diretto che potrebbe contribuire, magari indirettamente, a sbloccare la situazione di stallo.

In conclusione, il futuro del conflitto in Ucraina resta incerto. La possibilità di una tregua a breve termine, l'eventuale ingresso della Cina nella coalizione a supporto di Kiev e la difficoltà dei colloqui tra Russia e Stati Uniti delineano un quadro geopolitico complesso e ricco di incognite. Le prossime settimane saranno decisive per capire quale direzione prenderà il conflitto.

(23-03-2025 12:46)